Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: MORTO IL PROF. PEPPINO PELLEGRINO, IL CORDOGLIO DEL SINDACO PINO

Milazzo, 04/04/2012 - E' morto la notte scorsa all'età di 89 anni il professore Peppino Pellegrino, uomo di cultura e anche amministratore della città. E' stato lui negli anni 60 a rilanciare la biblioteca comunale con una serie di convegni che a Milazzo riunirono il gotha del panorama filosofico e letterario nazionale.

Pellegrino fu preside delle scuole medie “Garibaldi” e “Rizzo”), promotore dell'apertura a Milazzo dell'Istituto Industriale Majorana e fondatore della casa editrice la Spes. Sempre negli anni Sessanta, ricoprì l’incarico di sindaco di Milazzo e fu anche assessore alla Cultura.
Lo scorso anno è stato inserito dal sindaco Carmelo Pino nel Comitato incaricato di organizzare i festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia. Proprio in quei mesi si è registrata la sua ultima appa-rizione pubblica durante la presentazione di un volume su Rosmini.

“Con la dolorosa scomparsa del prof. Peppino Pellegrino – ha detto il sindaco Pino - la città di Mi-lazzo perde uno dei suoi figli più illustri, che ha saputo servirla e onorarla come Amministratore nelle vesti di sindaco, di assessore, di consigliere comunale, ma anche come uomo di punta della scuola, dell’editoria nazionale e della cultura. L’amministrazione comunale, doverosamente memo-re dei grandi meriti dello scomparso e del bene che ne ha ricevuto l’intera cittadinanza milazzese, gli rende pubblico omaggio ed esprime le più sentite condoglianze ai familiari ed ai parenti tutti”.

Commenti

  1. peppino Pellegrino, era il "rettore" della molto libera università di san filippo o santa lucia del mela?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.