Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

'VOLTIAMO PAGINA' IN DIFESA DEL TERRITORIO DI BARCELLONA P.G. CON M.T. COLLICA

Barcellona Pozzo di Gotto, 02/04/2012 - Ieri 1 aprile, alle 19.00 nei locali della ex pescheria di via Longo si è svolta la presentazione del progetto “Voltiamo pagina” che fa riferimento alla candidatura a sindaco di Maria Teresa Collica.
A sostenere la candidata saranno oltre ai partiti: Italia dei valori, Sinistra ecologia e libertà, Rifondazione comunista e Partito dei Socialisti Italiani, anche numerosi esponenti di associazioni cittadine.
I rappresentanti delle diverse forze in campo candidati al consiglio comunale, e la candidata a sindaco si sono soffermati su alcuni punti strategici del programma, tra i quali difesa del territorio, conversione ecologica, sviluppo economico e hanno tracciato il percorso che ha portato alla formazione del progetto. Le liste di appoggio saranno due: “Voltiamo pagina con il centrosinistra” e “Insieme per cambiare”.

Tra i punti di novità della proposta politica, l’idea di un programma partecipato che ha trovato durante la campagna elettorale interessanti integrazioni da parte della società civile e la proposta di coaudivare il sindaco e la giunta con una squadra di professionisti che gratuitamente offriranno le proprie competenze per il bene di Barcellona Pozzo di Gotto. A chiusura del dibattito si è svolto il concerto di Toti Poeta e Mimì Sterrantino. Diversi gli spazi allestiti per la riuscita della serata con video dimostrativi, punti di raccolta di idee e suggerimenti, animazione per i bambini. Un modo diverso per discutere del futuro della città.

Commenti