Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“ANCHE STASERA. COME L'OPERA TI CAMBIA LA VITA”, A PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALBERTO MATTIOLI


Antonio Cognata e Floriana Tessitore presentano il libro “Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita” di Alberto Mattioli. Palermo, Mondadori Multicenter, 15 maggio 2012, ore 18
Palermo, 13/05/2012 - La storia di una passione, quella per l’opera lirica, lo spettacolo più elaborato, esagerato, costoso, assurdo – quindi affascinante – inventato dall’uomo. Di questo argomento, oggetto dell'ultimo libro del giornalista Alberto Mattioli, parleranno con l'autore due professionisti del “dietro le quinte”: Antonio Cognata e Floriana Tessitore, Sovrintendente e Capo ufficio stampa del Teatro Massimo.
Alberto Mattioli racconta nel suo libro come e perché l’opera ha cambiato la sua vita e può cambiare quella degli altri. Un percorso iniziato da bambino, tra sbadigli e pisolini su poltrone di velluto, e decollato in adolescenza quando l’opera è diventata per lui una sorta di dipendenza fisica e psicologica. Un racconto curioso e realistico tra teatri, cantanti, treni e aeroplani, trionfi epocali e fiaschi apocalittici, nato dagli appunti raccolti dopo oltre 1100 rappresentazioni seguite.

Un libro ideale per ogni appassionato ma anche per qualsiasi altro lettore incuriosito da un mondo che ora è possibile “visitare” meglio seguendo le tracce di un ironico e pungente assiduo frequentatore di platee.

E anche per scoprire i motivi che spingono l'autore a considerare il Teatro Massimo fra le imprescindibili mete di culto di qualsiasi amante della musica.

Alberto Mattioli, nato a Modena nel 1969, è dal 2011 il corrispondente da Parigi del quotidiano «La Stampa», per il quale è stato anche redattore della Cultura e caposervizio agli Spettacoli. In precedenza, ha lavorato al «Resto del Carlino» e al «Giorno». Esperto d’opera, ha collaborato o collabora con «Classic Voice», «Vanity Fair», «Musica», «Arte & Dossier», «L’Opera» e ha tenuto conferenze o scritto programmi di sala per la maggior parte dei teatri italiani. È autore di una biografia di Pavarotti, Big Luciano (Mondadori 2007).

Commenti