Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

“ANCHE STASERA. COME L'OPERA TI CAMBIA LA VITA”, A PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALBERTO MATTIOLI


Antonio Cognata e Floriana Tessitore presentano il libro “Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita” di Alberto Mattioli. Palermo, Mondadori Multicenter, 15 maggio 2012, ore 18
Palermo, 13/05/2012 - La storia di una passione, quella per l’opera lirica, lo spettacolo più elaborato, esagerato, costoso, assurdo – quindi affascinante – inventato dall’uomo. Di questo argomento, oggetto dell'ultimo libro del giornalista Alberto Mattioli, parleranno con l'autore due professionisti del “dietro le quinte”: Antonio Cognata e Floriana Tessitore, Sovrintendente e Capo ufficio stampa del Teatro Massimo.
Alberto Mattioli racconta nel suo libro come e perché l’opera ha cambiato la sua vita e può cambiare quella degli altri. Un percorso iniziato da bambino, tra sbadigli e pisolini su poltrone di velluto, e decollato in adolescenza quando l’opera è diventata per lui una sorta di dipendenza fisica e psicologica. Un racconto curioso e realistico tra teatri, cantanti, treni e aeroplani, trionfi epocali e fiaschi apocalittici, nato dagli appunti raccolti dopo oltre 1100 rappresentazioni seguite.

Un libro ideale per ogni appassionato ma anche per qualsiasi altro lettore incuriosito da un mondo che ora è possibile “visitare” meglio seguendo le tracce di un ironico e pungente assiduo frequentatore di platee.

E anche per scoprire i motivi che spingono l'autore a considerare il Teatro Massimo fra le imprescindibili mete di culto di qualsiasi amante della musica.

Alberto Mattioli, nato a Modena nel 1969, è dal 2011 il corrispondente da Parigi del quotidiano «La Stampa», per il quale è stato anche redattore della Cultura e caposervizio agli Spettacoli. In precedenza, ha lavorato al «Resto del Carlino» e al «Giorno». Esperto d’opera, ha collaborato o collabora con «Classic Voice», «Vanity Fair», «Musica», «Arte & Dossier», «L’Opera» e ha tenuto conferenze o scritto programmi di sala per la maggior parte dei teatri italiani. È autore di una biografia di Pavarotti, Big Luciano (Mondadori 2007).

Commenti