Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ATM MESSINA, PER LA FIT CISL E’ UN GIOCO AL MASSACRO

PURA FOLLIA PENSARE DI RIMANDARE LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA ALLA FUTURA AMMINISTRAZIONE. SI PROCEDE SUBITO AL RISANAMENTO DELL’AZIENDA E ALLA TRASFORMAZIONE IN SPA”
Messina, 11 maggio ’12 – “Il pagamento di un acconto su un solo stipendio, così come proposto dal Comune, senza alcuna garanzia per il futuro, non è che il solito pannicello caldo e non ci trova assolutamente d'accordo. Non è così che si viene incontro ai bisogni di lavoratori senza retribuzione da quasi tre mesi”. La Fit Cisl di Messina esprime la propria posizione ribadendo che è necessario “lavorare a una soluzione complessiva di tutta la problematica ATM”.

“Bisogna trovare le risorse per il pagamento di tutte le spettanze arretrate – sostiene la Fit Cisl - ma in contemporanea avviare un percorso obbligato che passa dal risanamento aziendale e dalla trasformazione in SpA dell'azienda, presupposto fondamentale per poter sperare in un sistema di mobilità cittadino vero ma anche condizione indispensabile per dare garanzie occupazionali agli oltre 600 lavoratori”.

“Pensare di restare in questa sorta di limbo rimandando la soluzione del problema alla futura amministrazione è pura follia – sostiene la Fit Cisl – e non ci presteremo a questo gioco al massacro”.

Sul tema dell’Azienda Trasporti, la Federazione Trasporti della Cisl ha convocato per mercoledì prossimo i suoi direttivi sindacali per individuare, congiuntamente alla Confederazione, le opportune strategie di contrasto a quella che viene definita “becera scelta politica”.

Commenti