Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ATM MESSINA, PER LA FIT CISL E’ UN GIOCO AL MASSACRO

PURA FOLLIA PENSARE DI RIMANDARE LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA ALLA FUTURA AMMINISTRAZIONE. SI PROCEDE SUBITO AL RISANAMENTO DELL’AZIENDA E ALLA TRASFORMAZIONE IN SPA”
Messina, 11 maggio ’12 – “Il pagamento di un acconto su un solo stipendio, così come proposto dal Comune, senza alcuna garanzia per il futuro, non è che il solito pannicello caldo e non ci trova assolutamente d'accordo. Non è così che si viene incontro ai bisogni di lavoratori senza retribuzione da quasi tre mesi”. La Fit Cisl di Messina esprime la propria posizione ribadendo che è necessario “lavorare a una soluzione complessiva di tutta la problematica ATM”.

“Bisogna trovare le risorse per il pagamento di tutte le spettanze arretrate – sostiene la Fit Cisl - ma in contemporanea avviare un percorso obbligato che passa dal risanamento aziendale e dalla trasformazione in SpA dell'azienda, presupposto fondamentale per poter sperare in un sistema di mobilità cittadino vero ma anche condizione indispensabile per dare garanzie occupazionali agli oltre 600 lavoratori”.

“Pensare di restare in questa sorta di limbo rimandando la soluzione del problema alla futura amministrazione è pura follia – sostiene la Fit Cisl – e non ci presteremo a questo gioco al massacro”.

Sul tema dell’Azienda Trasporti, la Federazione Trasporti della Cisl ha convocato per mercoledì prossimo i suoi direttivi sindacali per individuare, congiuntamente alla Confederazione, le opportune strategie di contrasto a quella che viene definita “becera scelta politica”.

Commenti