Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BRINDISI: CONDANNA SENZA APPELLO DELLA VIOLENZA CIECA E SANGUINARIA

Palermo, 19 Maggio 2012 - “L'esplosione di stamani a Brindisi, davanti all'Istituto Professionale “Morvillo-Falcone”, costato la vita a Melissa Bassi, 16 anni, studentessa e che ha provocato il ferimento di altri sei giovani, ci lascia sgomenti “– ha dichiarato Fabio CANNIZZARO – Presidente di Focus Trinakria – 'ppi la Kultura Siciliana 'nto Munnu, Think-Tank Indipendentista progressista Siciliano.
“ In attesa che venga individuata la matrice di questo sanguinario attentato, e a prescindere dal fatto se essa sia mafiosa o “politica”, CREDIAMO OCCORRA RISOLUTAMENTE CONDANNARE l'atto, l'eventuale pseudo-logica sottesa e con esso i suoi vili esecutori. In questo momento il nostro pensiero affettuoso va anche alla famiglia di Melissa, ai feriti, a cui auguriamo pronta guarigione, e alle loro famiglie”.
"Le iniziative previste domani nelle scuole siciliane sono la decisa manifestazione dell'indignazione, del dolore e della solidarieta' del mondo scolastico siciliano alla popolazione di Brindisi, colpita dal tremendo attentato"

Lo ha detto l'assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino.

"In quest'ottica - ha proseguito - assume ancora maggior peso il momento di riflessione che abbiamo previsto martedi' prossimo al Convitto nazionale 'Giovanni Falcone', con tutti gli studenti, per rendere un omaggio solenne ai giudici palermitani Falcone e Borsellino, alla vigilia del ventennale della strage di Capaci".

I ragazzi parteciperanno alla visione di un cortometraggio a cartoni dedicato ai giudici siciliani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, 'Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi' curato da Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, coprodotto da Rai Fiction, Sicilia Film commission e Larcadarte. Nel corso della manifestazione le autrici presenteranno anche il libro 'Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi', edito da Rai Eri, destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Al termine della visione saranno premiati tre studenti che si siano distinti, durante la loro carriera scolastica, oltre che per meriti scolastici, anche per comportamenti civici d'eccellenza. I Premi della Legalita' saranno intitolati al pastorello corleonese Giuseppe Letizia, vittima perche' testimone ignaro di un delitto esecrabile.

All'iniziativa, che si terra' alle 10,15 al Convitto Nazionale Giovanni Falcone di Palermo in Piazza Sett'Angeli, 3 (zona Cattedrale), interverranno, oltre l'assessore Centorrino, il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, il dirigente generale Ludovico Albert, e gli assessori Gaetano Armao e Caterina Chinnici.

Commenti