Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
apprezzo ma non condivido specie dove si evoca "il progetto di rinnovamento". Ma se i consiglieri candidati erano tutti o quasi figli o compari della decennale amministrazione Spanò com'è che speravano di essere credibili nel manifestare intenti di rinnovamento? In dieci anni non hanno fatto quasi nulla, danno a parte, e poi si ripropongono sventolando la bandiera del rinnovamento. Ma la gente era stufa di esseri inutili (amministrativamente parlando)che da quasi un ventennio curavano solo la spartizione delle cariche e delle prebende...
RispondiEliminaSe parliamo di nuovo non mi pare che la lista che ha vinto sia invece un esempio di rinnovamento. E poi parliamoci chiaro: la volontà popolare ha detto inequivocabilmente che il sindaco di Gioiosa Marea doveva essere Bruno Lena. Ma qualcosa nella sua lista non ha funzionato, e le distorture legge elettorle hanno fatto il resto. La verità è che Gioiosa Marea è un paese diviso in 3 componenti politiche nettamente distinte, abbiamo un sindaco che tra i cittadini è minoranza e che ha pure il coraggio di festeggiare. Ma che cosa festeggia? il 37% dei voti che ha preso!!
RispondiEliminaSecondo me, alla luce dei risultati, più che la lista non ha funzionato il candidato sindaco. La lista il suo dovere lo ha fatto prendendo il 40% dei voti.
RispondiEliminaLa lista di Bruno Lena non ha funzionato, perchè il suo 40% dei voti non è riuscita a trasportarlo sul candidato sindaco. Hanno fatto un gioco individuale, non gioco di squadra. E hanno consegnato il paese a Spinella. Bella figura, veramente. Hanno fatto come il marito che per fare un dispetto alla moglie......
RispondiElimina