Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CERRETI: “TERRIFICANTE E INIQUO SILENZIO AMMINISTRATIVO LO STANZIAMENTO DI 800.000 EURO PER LE ZONE COLPITE DAGLI EVENTI ALLUVIONALI

Messina 17/05/2012 - Roberto Cerreti, capogruppo alla Provincia regionale di Messina, con grande amarezza e delusione, comunica di aver presentato stamane interrogazione a risposta urgente al Presidente dell’Ente, on. Giovanni Ricevuto, per comprendere quali sono state le motivazioni che ad oggi non hanno consentito alla Sua Amministrazione di adempiere a quanto deliberato dal Consiglio Provinciale in fase di bilancio consuntivo 2011, soffocando in un terrificante ed iniquo silenzio amministrativo, lo stanziamento di € 800.000,00 previsto dall’Aula, in favore delle famiglie bisognose e delle imprese delle zone colpite dagli eventi alluvionali degli ultimi anni.
.............
Al Signor Presidente della Provincia
Regionale di Messina

e.p.c. Al Signor Presidente del Consiglio

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA
(ai sensi art. 56 del Reg. Cons. Prov.)

Il Consigliere Provinciale Roberto Cerreti, capo gruppo del “M.P.A”, nell’espletamento del proprio mandato;

RILEVATO:
Che il 30 novembre 2011, il gruppo consiliare del MPA per senso di responsabilità ed attaccamento al territorio, ha riassunto il senso degli oltre 800 emendamenti proposti dal sottoscritto Capogruppo Roberto Cerreti sulla manovra di variazione al Bilancio di Previsione esercizio 2011 nonché al Pluriennale 2011 – 2013, presentando ed ottenendo il voto unanime del Consiglio Provinciale al proprio maxi emendamento per la realizzazione di tre diversi fondi istituzionali di solidarietà ed incentivazione per le popolazioni colpite dalle alluvioni dal 2008 ad oggi.

PREMESSO:
Che nel maxi emendamento approvato erano previsti i seguenti stanziamenti:
Codice 1090103 - € 200.000,00 per interventi a sostegno d’iniziative di incentivazione nel periodo natalizio, dei Comuni alluvionati, delle aree che hanno subito esondazioni ed inondazioni e dissesto idrogeologico dal 2008 ad oggi.
Codice 1080203 - € 300.000,00 per iniziative nel campo della solidarietà sociale - costituzione fondo per sostegno alle famiglie bisognose residenti nelle zone colpite dagli eventi alluvionali e di disseto idrogeologico dal 2008 ad oggi.
Codice 2010907 - € 300.000,00 Istituzione fondo di garanzie attraverso i confidi, finalizzato al sostegno economico per le imprese ubicate nelle zone alluvionate e colpite da dissesto idrogeologico del territorio provinciale messinese.

CONSIDERATO:
che la priorità del Consiglio Provinciale era far porre l’attenzione dell’Amministrazione provinciale sulla reale necessità di mostrare alle popolazioni colpite dai tragici eventi alluvionali dal 2008 ad oggi, opportuna vicinanza, solidarietà e consequenzialità amministrativa;
Che lo stato di palese difficoltà e di costante impoverimento del nostro territorio, non consente ad alcuno l’immobilizzazione di fondi pubblici, soprattutto dopo i disastrosi eventi alluvionali;
Che risulta inverosimile, dopo i diversi proclami trionfalisti del Presidente della Provincia regionale di Messina, non aver ottenuto consequenzialità amministrativa su quanto deliberato dal Consiglio provinciale;

CONSIDERATO INOLTRE:
Che il chiaro segnale lanciato da noi autonomisti, per un serio e concreto cambiamento di rotta politica ed amministrativa di Palazzo dei Leoni, non è stato in alcun modo colto dal Presidente della Provincia regionale di Messina, on. Giovanni Ricevuto, che ha perseverato con un’azione amministrativa inefficace, insensibile verso le reali criticità del territorio e non convincente, come abbondantemente dimostra la mancata utilizzazione delle somme stanziate dal Consiglio Provinciale in favore delle famiglie bisognose e delle imprese delle zone colpite dagli eventi alluvionali degli ultimi anni;

VERIFICATO:
Che tranne € 200.000,00 polverizzati in contributi per gli eventi natalizi nei comuni alluvionati, nessuna iniziativa l’Amministrazione Ricevuto ha inteso intraprendere in favore delle disagiate popolazioni;
Che gli € 800.000,00 del Maxi emendamento risultano iscritti nel rubrica dell’Assessorato ai Servizi Sociali, ma nella spesa di esclusiva competenza della Presidenza della Provincia regionale;

ED INOLTRE:
la comprovata spendibilità dei fondi previsti, € 800.000,00, nel succitato emendamento, in quanto somme prelevate dall’Avanzo di Amministrazione, per spesa unica ed irripetibile;

INTERROGA:

Il Presidente della Provincia Regionale di Messina per conoscere,

quali sono state le motivazioni politiche ed amministrative che hanno indotto l’Amministrazione ha non utilizzare i € 600.000,00 deliberati dal Consiglio Provinciale in favore delle famiglie bisognose e delle imprese delle zone colpite dagli eventi alluvionali dal 2008 ad oggi, nonostante il tragico periodo che il nostro territorio ed il nostro Paese attraversano.

Messina 17/05/2012

Il Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti
Capo Gruppo M.P.A.

Commenti