Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FORESTALI: I SINDACATI PRESENTANO LA LORO PROPOSTA PER LA STABILIZZAZIONE

Palermo, 16 mag. 2012 - La certezza della copertura finanziaria, per l'anno in corso, a garanzia dei livelli occupazionali del settore forestale e la presentazione di una legge di iniziativa popolare per la stabilizzazione degli operai del comparto forestale: questi i temi oggi al centro dell'incontro avvenuto a Palazzo D'Orleans fra Giuseppe Greco, capo della segreteria politica del presidente della Regione, Raffaele Lombardo - che e' a Roma per impegni istituzionali - e i rappresentanti delle sigle sindacali Sifus e Flaica- Cub.
I sindacati dei forestali che rappresentano il 10% degli operai sindacalizzati del comparto hanno, in particolare, illustrato la proposta di legge "Riordino della legislazione e acquisizione di nuove competenze nell'ambito del comparto agro-forestale-ambientale" che si prefigge la stabilizzazione degli operai del settore in un quadro di utilizzazione a fini di tutela del territorio.

In particolare, con l'approvazione della norma proposta, la Regione siciliana si impegnerebbe a svolgere in esecuzione diretta i compiti di riassetto e consolidamento idrogeologico del territorio isolano, la sistemazione idraulica-forestale di tutte le aree individuate dai piani stralcio per l'assetto idrogeologico, la difesa del suolo, il rimboschimento delle aree in via di desertificazione, la produzione di specie legnose ai fini di sfruttamento commerciale e industriale, la salvaguardia e la tutela di aree verdi nelle citta' e la gestione e ammodernamento delle strutture nei parchi e nelle riserve.

I rappresentanti della presidenza della Regione hanno mostrato interesse per le proposte sindacali che ritengono meritevoli di approfondimento.

A margine dell'incontro, il segretario generale del Sifus, Maurizio Grosso, si e' dichiarato soddisfatto poiche': "Lo riteniamo - ha detto - un passo avanti verso l'obiettivo della stabilizzazione degli operai della forestale".

Commenti