Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

L’ING. PORTELLI, DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA, TORNA AL MAJORANA SUI BANCHI DELLA SUA 'VECCHIA SCUOLA'


L’ing. Claudio Portelli, dell’Agenzia Spaziale Italiana, ex alunno dell’ITT “Ettore Majorana” di Milazzo, incontra gli studenti della sua vecchia scuola
Milazzo (Me), 11/05/2012 - L’ing. Claudio Portelli dell’Agenzia Spaziale Italiana sabato 12 Maggio 2012 alle ore 10,00 presso l’Aula magna dell’ITT “E. Majorana” di Milazzo incontrerà gli studenti e la cittadinanza. Tema della mattinata una relazione sul tema Divulgazioni ed attività spaziali. Il gradito ospite, in qualità di ex alunno del Majorana, ha risposto al cortese invito del dirigente scolastico Stello Vadalà con un entusiasmo, testimoniato dai continui contatti da lui tenuti con la scuola e dettati dal legame affettivo con l’istituto e la città di Milazzo. Scopo della manifestazione culturale, riferisce l’Ing. Portelli, è promuovere alle nuove generazioni le sue esperienze accumulate in 37 anni di attività.

Diplomato al Majorana 40 anni fa, si è iscritto al Politecnico di Torino dove ha conseguito la laurea in Ingegneria Nucleare con tesi sui meccanismi per reattori nucleari. Dal 1980 al 1985 ha operato presso Aeritalia Settore Spaziale; dal 1986 al 1989 ha lavorato presso il CNR PSN come Sistem e Projet Manager di uno stadio propulsivo di una missione spaziale con lo Shuttle della Nasa. Dal 1989 ad oggi lavora presso L’Agenzia Spaziale Italiana.
Tra le mansioni più prestigiose è Manager di missione di un satellite scientifico, Manager di progetto di un satellite per telecomunicazioni, Delegato italiano per il programma Europeo di Sorveglianza dello Spazio. Tra i punti della sua relazione la descrizione dei satelliti e loro funzione, la definizione di orbite satellitari, la storia delle imprese spaziali dai primi satelliti alle stazioni spaziali. Mattinata, dunque, di divulgazione scientifica e momento di grande aggregazione e crescita per la scuola e per la città.

Commenti