Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

A MESSINA IL FORUM “LA SPERANZA: UNA SFIDA DELLA CRISI” AL SEMINARIO ARCIVESCOVILE

Messina, 13 maggio 2012 - Nel solco dei diversi momenti di incontro già fatti, a partire dal 29 gennaio 2010, data in cui è stata avviata anche a Messina l’esperienza nazionale del “Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cristiana”, nato delle sollecitazioni di Papa Benedetto XVI e del Magistero della Chiesa, ieri negli ambienti del Seminario Arcivescovile, si sono dati appuntamento i dirigenti delle organizzazioni che promuovono il Forum messinese.

I lavori sono stati aperti dal saluto dell’Arcivescovo, consegnato all’assemblea dalle riflessioni e dal sostegno di P. Sergio Siracusano, Direttore Ufficio diocesano per i problemi sociali ed il lavoro. Successivamente P. Cesare Di Pietro, Rettore del Seminario Arcivescovile, ha introdotto l’assemblea nelle riflessioni sulla attualità della Dottrina Sociale della Chiesa, sottolineando la necessità di trovare la chiave interpretativa dei bisogni del territorio e assumendone la responsabilità.
Tutti i Responsabili delle Associazioni (Pippo Bottaro per MCL, Tonino Genovese per la CISL, Antonio Gallo per le ACLI, Carlo Canzonieri per Confartigianato, Giuseppe Piccolo per Coldiretti, per Confcooperative e Riccardo Tringali per la CDO) hanno condiviso, convergendo dalla diversità del proprio campo di azione sulla comune matrice culturale, la necessità di costituire un concreto percorso operativo per offrire alla Città un Network di associazioni che in forma sinergica ed operativa attivi una nuova offerta innanzitutto culturale e formativa, ma capace anche di sostenere e rappresentare i percorsi di buona politica e di scelte coerenti, necessari nelle emergenze del tempo attuale.

Le crisi che si attraversano e sovrappongono reciprocamente (antropologica, etica, culturale, educativa, del lavoro, della rappresentanza politica) si sostanziano a tutto campo nei bilanci, in tutti i bilanci, da quello familiare, a quello statale, passando da quelli comunali, regionali e di enti ed aziende e generano una matassa complessa, inestricabile, se non nella continua ricerca della speranza. Ed infatti il tema dell’incontro è stato: “La Speranza: una sfida della crisi”. Nessuno ha, in questa situazione ricette tali da risolvere le questioni che affliggono le società occidentali, e ancor di più la Sicilia e Messina, ormai marginalizzate, e l’unica cosa possibile e praticabile è stringersi reciprocamente, con umiltà, in un percorso fatto di azioni di presidio, rinascita e rinnovamento.

Così ha sottolineato il Segretario Generale della Cisl, a cui sono state affidate le conclusioni dell’incontro, Tonino Genovese ha dato sintesi alle dichiarazioni ed ai numerosi e qualificati interventi del dibattito svolto con una frase: “Noi affrontiamo il tempo che viene offrendoci con la gratuità del dono, in sinergia, orientati dalla solidarietà, pretendendo legalità e favorendo innovazione sociale nella comunità e nel territorio”.

Commenti