Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NASCE LA NUOVA COMUNITÀ TERAPEUTICA ASSISTITA “KENNEDY” DI SAPONARA

Messina, 24/05/2012 - Con l’obiettivo di garantire un lavoro altamente specializzato, orientato al raggiungimento dei migliori livelli possibili di adattamento e alla restituzione del paziente ai suoi contesti abituali di vita, saranno avviate lunedì 28 maggio le attività della Comunità Terapeutica Assistita “Kennedy” di Saponara, la struttura abitativa – riabilitativa che accoglierà 20 pazienti psichiatrici.

Si tratta di una villetta con giardino, disposta su tre piani (servizi, giorno, notte), con camere singole e a 2 posti letto e con annessi locali per le attività terapeutiche e ricreative, la cui attivazione non solo consentirà di far rientrare dei pazienti attualmente ricoverati in strutture fuori regione e fuori provincia, favorendo il ricongiungimento alle famiglie e realizzando un notevole risparmio delle spesa. La struttura darà inoltre ai casi particolarmente gravi, con tendenza alla cronicizzazione e al deterioramento, l’opportunità di una convivenza terapeutica in un contesto abitativo civile, con livelli differenti di protezione.

La gestione della CTA “Kennedy” è affidata alla sinergia tra pubblico e privato.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, infatti, oltre a mettere a disposizione personale specializzato, assumerà la responsabilità della direzione e si occuperà delle ammissioni, delle verifiche e delle dimissioni dei pazienti tramite un progetto terapeutico-riabilitativo individuale, definendo e guidando inoltre tutti gli interventi, i programmi e le iniziative di tipo sociale.

Il soggetto privato, invece, collaborerà alla realizzazione delle attività offrendo un pacchetto di servizi alberghieri e riabilitativi a favore di percorsi innovativi tendenti all’inclusione ed all’emancipazione degli ospiti. A tal fine metterà a disposizione, oltre ai locali adeguatamente attrezzati e ad un pulmino, 18 unità di personale: 6 infermieri professionali, 5 tecnici della riabilitazione psichiatrica, 6 OSA e un cuoco.

La CTA “Kennedy” completa la rete delle residenzialità psichiatriche adeguandola agli standard regionali che prevedono 3 posti letto per 10000 abitanti.
In atto sono attive 3 CTA e una RSA psichiatrica per un totale di 80 posti letto, oltre alle 14 ville distribuite sul territorio provinciale con 84 posti letto.

Commenti