
27 maggio 2012 - Precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini, prealpini, pedemontani padani, Liguria e Appennino tosco-emiliano, Campania, Basilicata, Puglia centro-meridionale, Calabria e zone interne di Sardegna e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli, localmente moderati, nella seconda parte della giornata, sul Piemonte occidentale, Calabria e sui settori alpini orientali.
SITUAZIONE
una saccatura è presente sull’Europa orientale con un asse proteso verso il mar Adriatico ed in rotazione verso lo Ionio. Ciò favorirà un temporaneo miglioramento sulle nostre regioni centrali, mentre continueranno diffusi fenomeni termo-convettivi al sud, specie sulla Calabria; anche al nord, soprattutto sui settori alpini, vi sarà instabilità per l’ingresso di aria fredda in quota dall’Europa nord-orientale. Tra lunedì e mercoledì, una residua circolazione a componente ciclonica sull’Italia determinerà, ancora una volta, nelle ore centrali della giornata la formazione di nuclei temporaleschi con maggior riguardo alle aree interne e montuose.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
da poco a irregolarmente nuvoloso al mattino ma con tendenza alla formazione di addensamenti nuvolosi consistenti a ridosso dei rilievi, appenninici, alpini e prealpini con associati temporali sparsi che in serata potranno sconfinare sui settori della pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità variabile sulla Sardegna con locali temporali pomeridiani nelle aree interne; poco nuvoloso sulle altre regioni con temporanei addensamenti nuvolosi nel corso delle ore centrali della giornata.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare su Sicilia orientale, Calabria e settori meridionali di Basilicata e Puglia con fenomeni temporaleschi sparsi; irregolarmente nuvoloso sulle altre regioni.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi su medio-basso Adriatico e Sicilia.
MARI:
mossi l’Adriatico centro-meridionale e localmente lo Ionio e lo Stretto di Sicilia, generalmente poco mossi i restanti mari.
TENDENZA PER LUNEDI 28 MAGGIO 2012
NORD:
Nuvolosità variabile con alternanza di schiarite e annuvolamenti che daranno luogo a locali rovesci o brevi temporali.
CENTRO E SARDEGNA:
Irregolarmente nuvoloso con addensamenti maggiori nella seconda parte della giornata, con possibilità di locali e brevi precipitazioni.
SUD E SICILIA:
Da poco a irregolarmente nuvoloso con addensamenti maggiori nel pomeriggio, che potranno dar luogo a isolati e brevi precipitazioni.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli variabili con moderati residui rinforzi settentrionali sulla Puglia nella mattina.
MARI:
mosso nella mattina l’Adriatico meridionale, tendente a poco mosso nella sera; poco mossi i restanti bacini.
TENDENZA PER MARTEDI 29 MAGGIO 2012
Poco nuvoloso; addensamenti nel corso del pomeriggio, più frequenti sulle aree alpine e nelle zone appenniniche, specie del versante tirrenico, associati a locali rovesci o brevi temporali.
TENDENZA PER MERCOLEDI 30 MAGGIO 2012
Al mattino poco nuvoloso; sviluppo nel corso della giornata di nubi ad evoluzione diurna con locali rovesci o temporali nel pomeriggio sera, più frequenti sulle aree alpine e lungo la dorsale appenninica.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.