Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PREVISIONI METEO DAL 27 AL 30 MAGGIO 2012

27 maggio 2012 - Precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini, prealpini, pedemontani padani, Liguria e Appennino tosco-emiliano, Campania, Basilicata, Puglia centro-meridionale, Calabria e zone interne di Sardegna e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli, localmente moderati, nella seconda parte della giornata, sul Piemonte occidentale, Calabria e sui settori alpini orientali.

SITUAZIONE
una saccatura è presente sull’Europa orientale con un asse proteso verso il mar Adriatico ed in rotazione verso lo Ionio. Ciò favorirà un temporaneo miglioramento sulle nostre regioni centrali, mentre continueranno diffusi fenomeni termo-convettivi al sud, specie sulla Calabria; anche al nord, soprattutto sui settori alpini, vi sarà instabilità per l’ingresso di aria fredda in quota dall’Europa nord-orientale. Tra lunedì e mercoledì, una residua circolazione a componente ciclonica sull’Italia determinerà, ancora una volta, nelle ore centrali della giornata la formazione di nuclei temporaleschi con maggior riguardo alle aree interne e montuose.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
da poco a irregolarmente nuvoloso al mattino ma con tendenza alla formazione di addensamenti nuvolosi consistenti a ridosso dei rilievi, appenninici, alpini e prealpini con associati temporali sparsi che in serata potranno sconfinare sui settori della pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità variabile sulla Sardegna con locali temporali pomeridiani nelle aree interne; poco nuvoloso sulle altre regioni con temporanei addensamenti nuvolosi nel corso delle ore centrali della giornata.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare su Sicilia orientale, Calabria e settori meridionali di Basilicata e Puglia con fenomeni temporaleschi sparsi; irregolarmente nuvoloso sulle altre regioni.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi su medio-basso Adriatico e Sicilia.
MARI:
mossi l’Adriatico centro-meridionale e localmente lo Ionio e lo Stretto di Sicilia, generalmente poco mossi i restanti mari.

TENDENZA PER LUNEDI 28 MAGGIO 2012
NORD:
Nuvolosità variabile con alternanza di schiarite e annuvolamenti che daranno luogo a locali rovesci o brevi temporali.
CENTRO E SARDEGNA:
Irregolarmente nuvoloso con addensamenti maggiori nella seconda parte della giornata, con possibilità di locali e brevi precipitazioni.
SUD E SICILIA:
Da poco a irregolarmente nuvoloso con addensamenti maggiori nel pomeriggio, che potranno dar luogo a isolati e brevi precipitazioni.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli variabili con moderati residui rinforzi settentrionali sulla Puglia nella mattina.
MARI:
mosso nella mattina l’Adriatico meridionale, tendente a poco mosso nella sera; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER MARTEDI 29 MAGGIO 2012
Poco nuvoloso; addensamenti nel corso del pomeriggio, più frequenti sulle aree alpine e nelle zone appenniniche, specie del versante tirrenico, associati a locali rovesci o brevi temporali.

TENDENZA PER MERCOLEDI 30 MAGGIO 2012
Al mattino poco nuvoloso; sviluppo nel corso della giornata di nubi ad evoluzione diurna con locali rovesci o temporali nel pomeriggio sera, più frequenti sulle aree alpine e lungo la dorsale appenninica.

Protezione Civile

Commenti