Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

TERME VIGLIATORE, APPALTATI I LAVORI DI DEMOLIZIONE CHE IMPEDIVA L'AGEVOLE ACCESSO ALLA CASERMA DEI CC

Terme Vigliatore, 18/05/2012 - L'amministrazione Comunale di Terme Vigliatore,
nell'ambito della delocalizzazione dei servizi e del rilancio e della
riqualificazione del territorio e dei centri urbani, dopo aver
ultimato in via Sottochiesa la caserma dei Carabinieri nel plesso
della ex scuola elementare di Vigliatore, ha appaltato i lavori per
la demolizione del fabbricato ad angola tra l'anzidetta Via e la
Nazionale Vigliatore che, di fatto, impediva l'agevole accesso al
Presidio.
L'anzidetto progetto, dell'importo di circa 250.000,00
euro, di cui 89.112,00 per la sola demolizione dell'immobile, è
stato finanziato con fondi regionali, e, prevede, altresì, l'intera
riqualificazione dell'area non solo mediante l'ampliamento della
via Sottochiesa, con un più agevole accesso e regresso dalla via
Nazionale, ma anche mediante i relativi lavori di
pavimentazione e di alberatura fino all'anzidetta caserma.

Inoltre,come dichiarato dal Sindaco dott. Cipriano ““ gli anzidetti
interventi urbanistici e, soprattutto, la presenza fisica della
caserma dei Carabinieri a Terme Vigliatore e più in particolare a
Vigliatore, si inseriscono nell'ambito di una nuova e più ampia
idea della “politica del territorio”volta non solo a rilanciare le
zone meno centrali urbanisticamente ma a costituire, altresì, un
segnale Istituzionale, forte e determinato dell'impegno di questa
amministrazione nella lotta per la legalità e per una più radicata
presenza dello Stato nel paese””.

Commenti