Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

UCRIA: 3 CATANESI ARRESTATI PER FURTO IN UN ESERCIZIO COMMERCIALE

Patti, 19 maggio 2012 - I Carabinieri della Compagnia di Patti, in attuazione delle direttive impartite dal Comando Provinciale di Messina per contrastare il fenomeno dei furti, hanno predisposto una fitta rete di controlli nei Comuni di tutto il comprensorio.
Intorno alle ore 13.00 di venerdì mattina, i militari della Stazione CC di Ucria hanno arrestato in flagranza di reato 3 operai di Misterbianco che avevano appena rubato della merce in un esercizio commerciale di Ucria..
I tre arrestati sono:
IMBROGIANO Nunziato (nella foto), nato Maletto (CT) nel 1956, residente Misterbianco (CT), coniugato, disoccupato, con precedenti penali alle spalle;
IMBROGIANO Carmelo, nato Catania nel 1985, residente Misterbianco, coniugato, operaio;
TIRENNI Fabrizio Concetto, nato Catania nel 1981, residente Camporotondo Etneo, coniugato, disoccupato.

Il titolare del negozio sito nella centralissima Via Padre Bernardino di Ucria, appena i tre sono usciti dal suo negozio, si è accorto che dagli scaffali gli erano spariti un lettore Dvd, un set di chiavi in metallo da meccanico una scatola di bottiglie in vetro ed il denaro contante contenuto nel registratore di cassa. I tre, che erano in giro per il paese a vendere bombole del gas, però erano già andati via lungo la SS 116 in direzione Catania.
Il negoziante ha immediatamente chiamato i Carabinieri della locale Stazione al comando del Maresciallo DI MITRI, che si sono messi in contatto co i colleghi di Santa Domenica Vittoria.
Subito dopo il Bivio di Favoscuro, a pochi kilometri dall’ultimo paese della Provincia Messinese i tre sono stati bloccati dai Carabinieri mentre cercavano di scappare a bordo di un camion e sono stati tratti in arresto.
Gli oggetti rubati sono stati restituiti al proprietario, mentre gli investigatori stanno cercando di capire se vi sono dei collegamenti con furti simili avvenuti in passato nell’area nebroidea.
I tre arrestati sono rinchiusi nelle camere di sicurezza dell’Arma, in attesa di essere processati con rito direttissimo.
.................
Taormina (ME); tre persone denunciate dai Carabinieri per guida in stato di ebbrezza nel corso di un massiccio controllo sulla circolazione stradale

Nel corso dell’ultima settimana, la Compagnia Carabinieri di Taormina ha intensificato, in tutto il territorio di competenza (22 comuni) ed in particolare lungo la fascia costiera, i servizi di controllo alla circolazione stradale. Lo scopo è quello, da un lato, di garantire un adeguato livello di sicurezza agli utenti della strada (sia locali che stranieri), dall’altro di contribuire alla prevenzione di incidenti - spesso dalle conseguenze irrimediabili - dovuti principalmente alla guida in stato d’alterazione psicofisica (dovuta all’assunzione di alcool o di sostanze psicotrope), all’uso di apparecchi telefonici durante la guida o al mancato utilizzo dei principali dispositivi di sicurezza, primi fra tutti casco protettivo e cinture di sicurezza.

Il problema riguarda principa

lmente giovani e giovanissimi. Tra l’altro, durante tutto l’anno scolastico, i Carabinieri hanno svolto una serie di conferenze nei vari istituti scolastici del comprensorio per sensibilizzare gli studenti sul tema della legalità e quindi anche sul rispetto delle norme che regolano la corretta e sicura circolazione stradale.
La risposta al pericoloso fenomeno, che rischia di prendere piede con l’avvento della bella stagione, è stata forte: numerosi posti di controllo sono stati predisposti dalle Stazioni e dall’Aliquota Radiomobile dipendenti dalla Compagnia di Taormina, lungo principali arterie di comunicazione, ove i militari (anche avvalendosi dell’utilizzo di etilometri e drug-test in dotazione) hanno verificato il rispetto da parte degli automobilisti delle norme del Codice della Strada.
Nel corso del servizio sono state sottoposte a controllo 250 persone, molti automobilisti sono stati contravvenzionati, mentre 3 conducenti sono stati denunciati per guida in stato d’ebbrezza.

Numerose le contestazioni per violazioni del Codice della Strada che in particolare hanno condotto ad elevare 13 verbali per omesso uso delle cinture di sicurezza, 8 per omesso uso del casco protettivo, 6 per uso del telefono cellulare durante la guida, 17 per mancata copertura assicurativa, 7 per guida senza patente perché mai conseguita o sospesa.
Complessivamente sono stati sottoposti a fermo amministrativo 8 motocicli e sequestrate 2 autovetture, decurtando 185 punti dalle patenti di guida e procedendo al ritiro di 17 carte di circolazione e di 3 patenti. Le sanzioni pecuniarie elevate ammontano a circa 3000 euro.
E’ opportuno ancora una volta ricordare che l’assunzione di sostanze alcoliche provoca uno stato di alterazione psico-fisica, determinando gravi conseguenze nel caso in cui l’assuntore si ponga alla guida di auto/motoveicoli.
Al riguardo, si ribadisce che il livello di tollerabilità previsto dal Codice della Strada in caso di assunzione di bevande alcoliche è fissato in 0,5 g/l, limite che per i conducenti di età inferiore ai 21 anni ed i neopatentati nei primi 3 anni dal conseguimento della patente di guida è uguale a 0, per cui per tali categorie è assolutamente vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche.

Lipari (ME); due persone denunciate dai Carabinieri per illeciti ambientali

Nell’ambito di una specifica campagna di prevenzione dei reati, su precise direttive del Comando Provinciale Carabinieri di Messina, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo , con l’importante supporto specialistico fornito dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Roma e Catania, hanno attuato sul territorio dell’arcipelago eoliano un piano di prevenzione e di contrasto finalizzato alla repressione degli illeciti ambientali.
L’intensa azione di monitoraggio del territorio che ha visto impegnati i Carabinieri ha consentito di passare al setaccio vaste aree di quei territori per la prevenzione dei reati ambientali.
In tale contesto operativo, sull’isola di Lipari, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria due cittadini isolani di 62 e 54 anni circa, responsabili di aver realizzato due discariche non autorizzate di rifiuti speciali e non, in due aree distinte rispettivamente di 2.000 e 200 mq..

Commenti