Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

COME REALIZZARE UN PIANO ENERGETICO E AMBIENTALE SOSTENIBILE, A S. AGATA MILITELLO

2° Workshop sugli strumenti per realizzare un PEAS ( Piano energetico e ambientale sostenibile) al Castello Gallego di S. Agata Militello, nell’intera giornata di venerdì 27 giugno p.v.

22/06/2012 - Come realizzare un PEAS ( Piano energetico e ambientale sostenibile) sarà l’argomento del 2° Workshop che si svolgerà al Castello Gallego di S. Agata Militello, nell’intera giornata di venerdì 27 giugno p.v.
Un secondo appuntamento, dopo quello del 15 giugno scorso, in cui si affrontano le misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici a partire dalla green economy e dalle opportunità finanziarie nazionali ed europee per sostenere le politiche di sviluppo sostenibile per concludersi con le iniziative volte a promuovere l’efficienza energetica e la diffusione delle rinnovabili tra i cittadini e le imprese.

CRES, attraverso il coinvolgimento di aziende aderenti a Kyoto Club e di ANCI  e attraverso la creazione di una rete di formatori e responsabili sul territorio, mira a formare i docenti responsabili e i dirigenti delle Amministrazioni locali sul percorso educativo che li vedrà coinvolti in modo attivo.

Un percorso di formazione gratuito, in collaborazione con il Comune di S.Agata Militello, l’Ente Parco, la rete Nebrodi Città aperta e Legambiente, sullo sviluppo sostenibile per dare ai tecnici di Comuni e Province una maggiore consapevolezza delle potenzialità che i territori possiedono per contrastare i cambiamenti climatici e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto.

Programma del 27 GIUGNO 2012

Ore 9.30 Saluti ed introduzione
Bruno Mancuso: Sindaco di Sant’Agata di Militello – Soggetto coordinatore “Nebrodi Città Aperta” e vice presidente Ente Parco dei Nebrodi
ore 10.00
L’esperienza di “Nebrodi Città aperta”
Ing. Giuseppe Contiguglia: Responsabile PIST n. 20 Nebrodi Città Aperta
ore 10.30
Come realizzare un PAES (Piano d'azione per le energie sostenibili): Procedure e documenti
Divisione in gruppi in base alla continuità territoriale: distribuzione consegne per esercitazione ed elenchi buone pratice
Piero Pelizzaro: Kyoto Club

Esercitazione parte 1: compilazione Baseline Emission Inventory (BEI)
Domande / risposte / discussione – per capire livello di comprensione del tema –

Esercitazione parte 2: identificazione azioni e compilazione template PAES –Domande / risposte / discussione – per capire livello di comprensione del tema –
ore 15.30
Presentazione dei PAES per singolo Gruppo

Raccolta questionari finali per valutazione CRES e comprensione del percorso formativo.

Commenti