Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DIGITALE TERRESTRE: LOMBARDO, PRESTO MISURE PER GLI EDITORI SICILIANI

Palermo, 30 giu. 2012 - "Sosterremo gli editori siciliani impegnati nel passaggio dall'analogico al digitale terrestre che rappresenta una svolta epocale dell'intero sistema radio televisivo. La Regione mettera' a disposizione del settore tutti i possibili strumenti e le misure adeguate per aiutare le emittenti regionali"

Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, che risponde cosi' a una campagna di comunicazione lanciata dagli editori siciliani per lamentare la mancanza di risorse a sostegno del passaggio al digitale terrestre.

Va sottolineato, pero', che l'appello degli editori e' partito dopo che l'amministrazione regionale aveva annunciato nei giorni scorsi proprio l'intervento a favore del settore.

"Le polemiche non servono - conclude Lombardo -. Basti ricordare che gia' al prossimo comitato di sorveglianza chiederemo l'introduzione di una specifica linea d'intervento del Po-Fesr 2007-2013 per garantire le risorse necessarie allo sviluppo tecnologico del digitale terrestre. Fino a questo momento, infatti, non era mai arrivata, ne' in maniera ufficiale ne' informalmente, una richiesta da parte degli editori affinche' nella programmazione dei fondi europei siciliani venisse contemplato uno specifico intervento per l'editoria radio-televisiva".

Commenti