Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ECLISSI DI SOLE TRA IL 5 E IL 6 GIUGNO

L’Aquila, 03/06/2012 - Venere eclissa il Sole nell’ultimo transito della nostra vita. Il pianeta Venere in circa 6 ore e 40 minuti attraverserà il disco solare tra martedì 5 e mercoledì 6 giugno 2012. Non accadrà più fino all’11 dicembre dell’Anno Domini 2117. I transiti di Venere (dove il giorno è più lungo dell’anno) si ripetono secondo uno schema regolare di 8 anni, 121.5 anni, 8 anni e 105.5 anni. Dopo l’invenzione del telescopio da parte dello scienziato cattolico Galileo Galilei nel 1610, Venere ha attraversato il disco del Sole solo 7 volte. Le tecniche di osservazione di Venere aiutano gli scienziati a scoprire gli altri mondi alieni. L’evento astronomico storico è il più difficile da osservare. In Italia ne potremo seguire solo le fasi finali al sorgere del Sole, il 6 giugno. La rarità del transito di Venere offre un’occasione irripetibile. Le località sulla costa adriatica godranno di condizioni di osservabilità più favorevoli mediamente tra le ore 5:39 e 6:34 del mattino. Lo “stretching” gravitazionale tra il Sole, Venere, la Luna Nuova e la Terra, affermano gli scienziati, è del tutto normale e senza particolari conseguenze per il nostro pianeta. Numerose le iniziative organizzate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica per consentire a tutti gli appassionati di osservare l’evento, dal vivo e sul web. Il fenomeno sarà trasmesso in diretta su Internet – con immagini da Australia, Giappone e Norvegia – da parte del progetto europeo del GLObal Robotic-telescopes Intelligent Array. La proposta GLORIA per l’evento prevede anche la condivisione mondiale di immagini e attività speciali per gli studenti. Protagonista sarà anche la Luna. Che storia vogliamo lasciare a coloro che vedranno il transito successivo fra 105 anni, sullo sfondo di questa magnifica danza cosmica?
(di Nicola Facciolini)

Commenti