Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
un sedicenne arrestato per 10 grammi di hashish mentre chi in galera merita di starci viene lasciato a reiterare i suoi reati abituali...
RispondiEliminaSe il principio fosse questo, in galera bisognerebbe lasciarci solo colui che ha commesso il reato peggiore. E si dovrebbe fare un referendum per stabilirlo.
RispondiEliminaSi comincia con 10 grammi e poi si riempie un paese..... o due! ma pure tre!
hanno fatto benissimo!!!!
RispondiEliminabrave forze dell'ordine!!!
purtroppo in galera il soggetto non ci andra' e non ci rimarra',...io invece butterei la chiave!
Sono d'accordo, in particolare per la droga. Sono giovani che credono solo nel facile guadagno, nel dio denaro e nel vizio. Brave forze dell'ordine metteteli dentro e teneteceli quanto più possibile, altrimenti ce li troviamo all'uscita dalle scuole a spacciare.
RispondiElimina