Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

IL GRUPPO WAHAHA SCEGLIE LA SICILIA PER MERCATO CINESE

Palermo, 28 giu. 2012 - La Cina sceglie la Sicilia per immettere prodotti dell'agroalimentare, in particolare vino, nella piu' grande catena di distribuzione del Paese del Sol Levante. Domani alle 12.30 l'assessore alle Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello, insieme al direttore regionale dell'Istituto per il commercio estero (Ice), Alessio Ponz de Leon Pisani, e al presidente della di Legacoop agroalimentare Sicilia, Pino Gullo, incontreranno in assessorato il presidente del Gruppo Wahaha, Zong Qinghou, arrivato nell'Isola con una una delegazione di esperti per stringere, domani, accordi con 35 aziende agroalimentari siciliane interessate al progetto, di cui 16 produttrici di vino.

Il gruppo Wahaha di Hangzhou, una delle piu' importanti realta' agroindustriali cinese, sta sviluppando un'attivita' di retail di prodotti importati dall'Europa nei settori dell'abbigliamento, scarpe, gioielli, cosmetica, prodotti per la casa, agroalimentare e prodotti per l'infanzia, per individuare articoli di qualita' prodotti da aziende medio-piccole, con marchi non ancora conosciuti nel paese del Sol Levante.

La missione in Italia dei rappresentanti di Wahaha, organizzata con il supporto degli uffici dell'Ice di Pechino e della Rete Italia competenti territorialmente, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, oltre alla tappa di Palermo, prevede anche anche quelle di Milano, Firenze e Napoli per selezionare altre aziende di settori merceologici diversi.

Commenti