Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL GRUPPO WAHAHA SCEGLIE LA SICILIA PER MERCATO CINESE

Palermo, 28 giu. 2012 - La Cina sceglie la Sicilia per immettere prodotti dell'agroalimentare, in particolare vino, nella piu' grande catena di distribuzione del Paese del Sol Levante. Domani alle 12.30 l'assessore alle Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello, insieme al direttore regionale dell'Istituto per il commercio estero (Ice), Alessio Ponz de Leon Pisani, e al presidente della di Legacoop agroalimentare Sicilia, Pino Gullo, incontreranno in assessorato il presidente del Gruppo Wahaha, Zong Qinghou, arrivato nell'Isola con una una delegazione di esperti per stringere, domani, accordi con 35 aziende agroalimentari siciliane interessate al progetto, di cui 16 produttrici di vino.

Il gruppo Wahaha di Hangzhou, una delle piu' importanti realta' agroindustriali cinese, sta sviluppando un'attivita' di retail di prodotti importati dall'Europa nei settori dell'abbigliamento, scarpe, gioielli, cosmetica, prodotti per la casa, agroalimentare e prodotti per l'infanzia, per individuare articoli di qualita' prodotti da aziende medio-piccole, con marchi non ancora conosciuti nel paese del Sol Levante.

La missione in Italia dei rappresentanti di Wahaha, organizzata con il supporto degli uffici dell'Ice di Pechino e della Rete Italia competenti territorialmente, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, oltre alla tappa di Palermo, prevede anche anche quelle di Milano, Firenze e Napoli per selezionare altre aziende di settori merceologici diversi.

Commenti