Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL PALAGIARRE RIAPRE I BATTENTI, TORNA IN PISTA IL PATTINAGGIO

Giarre , 23/06/2012 - Dopo il successo invernale della pista di pattinaggio su ghiaccio, il PalaGiarre cambia volto e torna al centro delle attività sportive dell’hinterland ionico-etneo. La struttura di via Almirante, chiusa per consentire i necessari lavori di pavimentazione, ha riaperto i battenti, riproponendo nuovi ed entusiasmanti corsi. Il ghiaccio ha lasciato il posto al parquet, ideale per il pattinaggio artistico a rotelle e per il pattinaggio di velocità in linea. Due discipline sportive di grande fascino e dai sicuri effetti benefici.

I due corsi, attivi da poco più di due settimane, hanno già richiamato grandi e piccini, principianti ed esperti.
“Si tratta di uno sport completo e divertente”- ha dichiarato Nancy Lanfame, istruttrice di pattinaggio artistico a rotelle – “E’ possibile iniziare già a 4 anni e non ci sono limiti di età. Per chi non ha dimestichezza con i pattini, iniziamo con figure semplici per poi passare col tempo ad evoluzioni più complesse a ritmo di musica”.
Per i più piccoli sono previsti, inoltre, percorsi interattivi e giochi, capaci di rendere gli esercizi ancora più spassosi.

Divertimento assicurato anche con il pattinaggio di velocità in linea.
“Organizziamo corsi differenziati per età e livello” – spiega Katia Leotta, da quasi 30 anni allenatrice professionista – “Fino agli 11 anni, impostiamo un allenamento basato su circuiti di abilità e di destrezza, dai 12 anni in su iniziamo con la velocità. E’ una disciplina sportiva che garantisce uno sviluppo muscolare armonico e completo”.

Un luogo accogliente e sicuro in cui pattinare, lontani dai pericoli della strada.
Il PalaGiarre è un impianto polifunzionale particolarmente adatto ad ospitare anche tornei di basket, pallavolo, tennis indoor, calcetto, saggi di danza e di fitness. Una struttura per gli amanti dello sport a 360°. Non solo. Feste a tema e serate dance continueranno ad animare l’estate giarrese.

Commenti