Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA. DOMANI ALLA PREFETTURA SIT-IN DI PROTESTA DELLE IMPRESE DI PULIZIA

MESSINA, 7 giu 2012 - Domani, Venerdì 8 giugno, i lavoratori e le lavoratrici delle aziende di pulizia di Messina incroceranno le braccia per protestare contro i sistematici ritardi nel pagamento mensile degli stipendi, la continua riduzione degli orari di lavoro e quindi delle retribuzioni.
Ad organizzare la protesta la Filcams CGIL, la categoria del sindacato che segue le vertenze dei servizi, del commercio e del turismo. In concomitanza dello sciopero, i lavoratori si raduneranno nei pressi della Prefettura per un sit in a partire dalle ore 09.30. “La vita di questi lavoratori - spiegano Garufi, segretario provinciale della Filcams CGIL, e Lucchesi, responsabile di settore, è insostenibile. Parliamo di stipendi che oscillano da un minimo di 80 euro ad un massimo di 250 euro, parliamo di donne con figli a carico, parliamo di famiglie che ogni giorno non sanno come mettere insieme il pranzo e la cena, che vivono nell’incertezza di cosa faranno alla scadenza di ogni appalto”.

Filcams e lavoratori cheidono regolarità nel pagamento degli stipendi, il passaggio al principio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che tenga conto dei costi del personale, escludendo l’opzione del prezzo più basso e il rilancio dell’Osservatorio sul pulimento, organismo di controllo sulla regolarità degli appalti del settore costituito presso la Prefettura

Commenti