Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI & AGRICOLTURA: “PIÙ PROGRAMMAZIONE E FONDI PER UNO DEI SETTORI PIÙ IMPORTANTI DELLA SICILIA”

Sant’Agata Militello, 30 giugno 2012 - Con la partecipazione di operatori pubblici e privati alla presenza del neo Assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Aiello, si è svolta l’Assemblea territoriale su Agricoltura e sviluppo locale dei Nebrodi a Sant’Agata Militello.
Un incontro organizzato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, con la collaborazione dell’Ente Parco dei Nebrodi e la Rete “Nebrodi Città Aperta” nell’ambito delle politiche agricole e rurali del ciclo programmatorio 2007-2013.

Durante l’assemblea, coordinata dal Bruno Mancuso Sindaco di Sant’Agata Militello e vice presidente del Parco dei Nebrodi, sono stati diversi gli interventi di esperti, operatori e dei rappresentanti di categoria e dei Gal presenti nei Nebrodi a cui andranno, come confermato dall’Assessore Aiello nel suo intervento, parte degli oltre 62 milioni di euro previsti nel programma regionale di sviluppo rurale. Risorse che serviranno a risollevare e diversificare un settore fondamentale per la Sicilia che vive un momento delicato di crisi.

Commenti