Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NEBRODI & AGRICOLTURA: “PIÙ PROGRAMMAZIONE E FONDI PER UNO DEI SETTORI PIÙ IMPORTANTI DELLA SICILIA”

Sant’Agata Militello, 30 giugno 2012 - Con la partecipazione di operatori pubblici e privati alla presenza del neo Assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Aiello, si è svolta l’Assemblea territoriale su Agricoltura e sviluppo locale dei Nebrodi a Sant’Agata Militello.
Un incontro organizzato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, con la collaborazione dell’Ente Parco dei Nebrodi e la Rete “Nebrodi Città Aperta” nell’ambito delle politiche agricole e rurali del ciclo programmatorio 2007-2013.

Durante l’assemblea, coordinata dal Bruno Mancuso Sindaco di Sant’Agata Militello e vice presidente del Parco dei Nebrodi, sono stati diversi gli interventi di esperti, operatori e dei rappresentanti di categoria e dei Gal presenti nei Nebrodi a cui andranno, come confermato dall’Assessore Aiello nel suo intervento, parte degli oltre 62 milioni di euro previsti nel programma regionale di sviluppo rurale. Risorse che serviranno a risollevare e diversificare un settore fondamentale per la Sicilia che vive un momento delicato di crisi.

Commenti