Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

NINO FERRO NON HA DISTRUTTO QUELLO CHE ALTRI AVEVANO 'COSTRUITO' IN 20 ANNI DI SACRIFICI... DELLA GENTE

Nebrodi, 20/06/2012 - Chi segue questo blog sa che non siamo mai stati indulgenti con l'operato dell'Ente Parco dei Nebrodi. Tuttavia, non siamo disposti a condividere parole e giudizi espressi in maniera offensiva e forte, irrispettosa delle persone, pure quando si ritiene possano avere avuto la capacità di distruggere tutto quello che altri avevano costruito in quasi vent'anni di sacrifici.”

Ci mettete nelle condizioni di schierarci per la prima volta a difesa del commissario straordinario dell'Ente, Nino Ferro, ancorché decaduto, come affermato dal presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, perché riteniamo del tutto improbabile che ad altri possa andare il merito di avere “costruito in quasi vent'anni di sacrifici” qualcosa di buono, se non ciò che Ferro si è trovato a gestire, come primo commissario straordinario dei Nebrodi, anziché 'straniero': un carrozzone!

Fatte salve le parole forti ed offensive, che non condividiamo, non abbiamo alcuna difficoltà ad accettare qualunque commento, qualsivoglia opinione, pure quando non si abbina con la nostra, purché espressi in modo civile.
Ma dica l'Anonimo commentatore, per favore, se “quello che altri avevano costruito in quasi vent'anni di sacrifici” sono i calendari erotici o gli innumerevoli convegni 'scientifici', costati ingenti 'sacrifici' al bilancio pubblico senza particolari riflessi sul territorio. Per non parlare del resto....

Non giochiamo con le parole e con le cose serie. Semmai, sarebbe meglio dire: “... tutto quello che altri avevano costruito in quasi vent'anni di sacrifici”... fatti dalla gente. Perché se Nino Ferro avesse davvero avuto la 'capacità di distruggere tutto quello che altri avevano costruito in quasi vent'anni di sacrifici” (fatti dalla gente) avrebbe oggi un grande merito.

d.m.c.
____
..................
Vai al commento >>>

Commenti

  1. Dissento in pieno da quanto da voi affermato: chiunque abbia avuto a che fare con il sig. Ferro o come dipendente dell' Ente o ad altro titolo si e' trovato di fronte solo politica bieca, arroganza ed ignoranza ... Elementi che forse non distruggono ma di certo non costruiscono niente. Ecco perché le dimissioni del sig. Ferro sono prese da tanta gente con sollievo e soddisfazione.

    RispondiElimina
  2. concordo pienamente con tutto quanto espresso dagli amici del blog.
    Credo che nino ferro non si sarebbe mai dimesso se non fosse GIA' DECADUTO .... come affermato dal Presidente Lombardo nel suo comunicato stampa.
    Certamente stupisce il finto moralismo di nino ferro pochè non corrisponde ai suoi comportamenti. E non sono solo parole o illazioni basta guardare gli atti e le delibere che nel tempo sono state fatte. In proposito invito la redazione a fare uno screening degli stessi (iovorrei aiutarvi ma non voglio uscire dall'anonimato perchè conosco molto bene lo spirito vendicativo del Sig. nino ferro).

    RispondiElimina
  3. Speriamo di non sentire piu' questo nome neiNebrodi!!!

    RispondiElimina
  4. Siate 'ANONIMI' seri e coraggiosi. Cercate su questo blog quanto negli anni abbiamo pubblicato sull'operato dell'Ente Parco dei Nebrodi.

    Ciò vi basterebbe e avanzerebbe per comprendere quanto dimostrate di non avere compreso, al momento. Noi abbiamo fatto gli screening, provino anche loro a farne su questo stesso blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.