Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ROCCALUMERA: BANDIERA BLU? L’AMMINISTRAZIONE MIASI DOVREBBE SVENTOLARLA BIANCA

Roccalumera, 27/06/2012 - “Facendo seguito alla dichiarazioni del Sindaco esprimiamo soddisfazione – dichiarano i consiglieri Campagna, Basile, Cisca, Fleres, Maccarrone, Spadaro e Vadalà - nell’apprendere che le analisi commissionate dal Comune (e sicuramente pagate dai Cittadini) evidenziano un ottimo livello di qualità. Auguriamo che l’Amministrazione affigga le informazioni relative alla qualità delle acque di balneazione, come previsto dalla FEE Italia per l’assegnazione delle Bandiere Blu”.

“Ci rammarichiamo del fatto che l’Amministrazione Miasi, dopo le belle parole di ieri – dichiara il Consigliere Carmelo Spadaro - venga sempre e puntualmente smentita dai fatti: proprio stamattina abbiamo assistito all’ennesimo sversamento dei liquami nella nostra spiaggia e nel nostro mare, causando disagi a chi era in spiaggia e sgradevoli odori ai cittadini che abitano nel quartiere Ficara”.

“Di seguito riportiamo i criteri utilizzate dalla FEE (Fondazione per l'Educazione Ambientale) per l’assegnazione della Bandiera Blu alle spiagge – continuano i Consiglieri del Gruppo “Roccalumera nel cuore”- cosicché qualcuno ,prima di fare avventate dichiarazioni, cerchi di fare rispettare almeno uno dei requisiti sotto elencati. Se vogliamo fare turismo bisogna risolvere con urgenza disagi e disservizi e rendere Roccalumera un vero fiore all’occhiello e punto di riferimento per il turismo locale”.
“State certi che il Sindaco – conclude il Capogruppo Pippo Campagna- ci risponderà dicendo che sicuramente è colpa di qualcun altro: la Regione, la Provincia, lo Stato, i soliti burocrati o magari che è colpa nostra! Buona estate a tutti!”.

Roccalumera, 27 giugno 2012. I Consiglieri del Gruppo
“Roccalumera nel Cuore”

Criteri per l'assegnazione della Bandiera Blu alle spiagge
Di seguito riportiamo una sintesi dei principali criteri utilizzati dalla FEE Italia per l'assegnazione delle Bandiere Blu alle spiagge dei Comuni rivieraschi candidati sul territorio nazionale.
- Le informazioni relative alla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse.
-Il codice di condotta nell'area della spiaggia deve essere affisso e le ordinanze balneari devono poter essere disponibili, quando richieste
- Devono essere proposte almeno 5 attività di educazione ambientale ogni anno
- Nessuna discarica urbana o industriale deve essere presente in prossimità della spiaggia
- La spiaggia deve essere pulita
- Cestini per i rifiuti devono essere disponibili in numero sufficiente sulla spiaggia ed in prossimità di essa e devono essere regolarmente controllati e svuotati
- Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione con autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica
- Deve essere strettamente osservato il divieto di accesso alla spiaggia di cani e di altri animali domestici
- Le costruzioni e le attrezzature della spiaggia devono essere tenuti in buono stato di conservazione
- Un numero adeguato di personale, servizi e attrezzature di salvataggio deve essere disponibile
- L'equipaggiamento di pronto soccorso deve essere disponibile
- L'accesso alla spiaggia deve essere sicuro
- Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere un accesso e dei servizi per disabili
- Una mappa nella quale siano indicati i differenti servizi presenti sulla spiaggia deve essere affissa.

Commenti