Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERMINI IMERESE: LUCA SCIBETTA VINCE LA FINALE REGIONALE DEI GIOCHI MATEMATICI

TERMINI IMERESE, 23/06/2012 - Si è svolta sabato 26 maggio presso la facoltà di Ingegneria di Palermo, la finale regionale dei Giochi Matematici AICM (Associazione Italiana Cultori Matematica). Gli alunni finalisti, selezionati in tutte le province della regione si sono cimentati in mattinata nella gara e nel pomeriggio, nell’Aula Magna, si è svolta la festa per la premiazione dei Campioni. La scuola media statale “Tisia d’Imera” di Termini Imerese ha raggiunto un ottimo risultato.

L’alunno Luca Scibetta della II G si è classificato al primo posto della categoria seconda secondaria e ha ricevuto oltre alla coppa personale un trofeo che rimarrà alla scuola per tutto l’anno, mentre l’alunno Alessandro Mallei, della classe I E, ha avuto la medaglia di merito per essersi qualificato al sesto posto nella categoria prima secondaria. I due campioni non sono nuovi a questi risultati infatti in passato sono stati entrambi campioni regionali. Oltre che le capacità personali dei ragazzi bisogna anche sottolineare l’impegno dei docenti e dei dirigenti scolastici che hanno permesso negli anni la partecipazione alle gare.

Commenti