Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. ALFANO: L’ASSESSORATO A SGARBI E' UNA TROVATA PUBBLICITARIA RIDICOLA

PALERMO, 6 LUG 2012 – “Sgarbi è stato incandidabile in tutta la Sicilia, alle ultime amministrative, a seguito dello scioglimento del consiglio comunale di Salemi, all’interno del quale, proprio grazie all’amicizia con il sindaco, all’ex deputato Dc Giammarinaro era consentito di fare il bello e il cattivo tempo. A mio avviso Sgarbi non dovrebbe ricoprire incarichi politici o amministrativi di alcun tipo. Per questo giudico l’iniziativa del sindaco di Baldissero d’Alba (Cuneo) assolutamente fuori luogo: una trovata pubblicitaria ridicola e di pessimo gusto.

Si pone un problema morale e politico che nulla ha a che vedere con le ‘rivoluzioni’. Anzi, è la solita vecchia politica basata su amicizie e non su competenze e valori, come dovrebbe essere. La decisione di Sgarbi di accettare la delega all’assessorato ‘alla rivoluzione’, dopo quello che ha combinato a Salemi, si commenta da sé”.

Lo ha detto Sonia Alfano, eurodeputata e Presidente della Commissione Antimafia Europea. Sonia Alfano il 19 maggio 2011 aveva chiesto lo scioglimento del comune di Salemi per infiltrazioni mafiose, avvenuto poi nel marzo successivo.

Commenti

  1. Sgarbi a fatto tantissimo per Salemi, e per me sarà sempre il miglior sindaco per questa città che fu prima capitale dell'italia unita. odio Sonia alfano perchè anke per colpa sua a fatto il modo di distrugere un sogno , una rivoluzione, avvenuta grazie a Vittorio Sgarbi.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.