Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GOETHE A MESSINA SU RADIO1 'CON PAROLE MIE'

Roma, 05/07/2012 - Umberto Broccoli aprira’ la puntata di “Con Parole mie”, in onda venerdi’ 6 luglio alle 14.08 su Radio1, con un brano del favolista latino Fedro tratto da La pecora, il cane e il lupo. A seguire, la descrizione di Messina di Johann Wolfgang Goethe. Poi, lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa descrive Sciacca. Infine, uno dei superstiti del naufragio dell'aeronave Italia, Francesco Behovnek, descrive nel suo libro il naufragio della spedizione Nobile.
Nella rubrica realizzata in collaborazione con Rai Teche, Moravia intervista un abitante di Torre del Lago. In chiusura, la poesia di Gesualdo Bufalino "Esperide".
..................
Rai 2 rende omaggio a Massimo Fichera, primo direttore della Rete, scomparso oggi a Roma. Questa sera, giovedì 5 luglio, alle 24.40, verrà ricordato con la puntata speciale di “Cut – Tributo a Massimo Fichera”, con immagini tratte dai programmi realizzati dalla Seconda Rete sotto la sua direzione.

Tra i programmi (Fichera ha diretto la Rete tra il 1975 e il 1980) si ricordano “L'altra domenica” con Renzo Arbore, “Supergulp”, “Odeon”, “Onda libera” con Roberto Benigni, “Portobello” con Enzo Tortora, il “Teatro di Dario Fo”, oltre a film come “Padre Padrone” (vincitore della Palma d’oro al 30° Festival di Cannes) e “Storia di un italiano” di Alberto Sordi.

Commenti