Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

MESSINA FUTURA: UP&CO MESSINA, UNO "SPAZIO ATTREZZATO" PER LAVORARE


Fare ecosistema dell'innovazione a cominciare dalle connessioni tra le persone. Confrontarsi e fare emergere i talenti. Per una nuova imprenditoria siciliana
Messina, 22/07/2012 - Su iniziativa dell'associazione di impegno civile Messina Futura nasce Up&Co Messina, uno "spazio attrezzato" per lavorare, dove giovani con idee innovative potranno condividerle, verificarne la validità ed eventualmente far nascere una startup. Considerato che fare impresa non è mai stato nè agevole nè scontato i giovani che decideranno di scommettere sul proprio talento creativo, oltre che con esperti a vario titolo, saranno messi in contatto innanzitutto con quanti sono già diventati titolari di startup.

Up&Co Messina nasce dopo The Hub Sicilia di Siracusa, StartupCT di Catania e ha già ottenuto il sostegno delle sedi provinciali di Confesercenti e Confconsumatori, del Consorzio Job Sicilia, dell’Istituto Regionale Iress.e del Centro Studi sul Turismo in Sicilia.

Commenti