Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA FUTURA: UP&CO MESSINA, UNO "SPAZIO ATTREZZATO" PER LAVORARE


Fare ecosistema dell'innovazione a cominciare dalle connessioni tra le persone. Confrontarsi e fare emergere i talenti. Per una nuova imprenditoria siciliana
Messina, 22/07/2012 - Su iniziativa dell'associazione di impegno civile Messina Futura nasce Up&Co Messina, uno "spazio attrezzato" per lavorare, dove giovani con idee innovative potranno condividerle, verificarne la validità ed eventualmente far nascere una startup. Considerato che fare impresa non è mai stato nè agevole nè scontato i giovani che decideranno di scommettere sul proprio talento creativo, oltre che con esperti a vario titolo, saranno messi in contatto innanzitutto con quanti sono già diventati titolari di startup.

Up&Co Messina nasce dopo The Hub Sicilia di Siracusa, StartupCT di Catania e ha già ottenuto il sostegno delle sedi provinciali di Confesercenti e Confconsumatori, del Consorzio Job Sicilia, dell’Istituto Regionale Iress.e del Centro Studi sul Turismo in Sicilia.

Commenti