Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PAOLO GULLA' HA CESSATO DI VIVERE NELLA NOTTE

Brolo (Me), 13/07/2012 - Paolo Gullà, il giovane di 21 anni di Brolo, rimasto vittima di un incidente di moto la notte di venerdì ha cessato di vivere. Il giovane Gullà dopo essere stato trasportato all'Ospedale Papardo di Messina, dove però non era stato possibile operarlo, si trovava ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale Villa Sofia di Palermo, in coma irreversibile. L'incidente si era verificato in maniera probabilmente autonoma, nella tra venerdì 6 e sabato 7 luglio scorsi lungo la Statale 113, nei pressi di Ponte Naso, tra Brolo e Capo d'Orlando.
Già domenica scorsa era stata data notizia, successivamente smentita, dell'avvenuto decesso. Nel corso di questa notte, dopo giorni di lotta tra la vita e la morte, Paolo Gullà ha cessato di vivere.

Paolo Gullà era entrato in coma dopo l'incidente. La notizia della morte, diffusasi domenica scorsa, aveva gettato amici e conoscenti nello sconforto ma era stata successivamente smentita dagli stessi sanitari del reparto di rianimazione dell'ospedale di Villa Sofia a Palermo, dove il giovane si trovava ricoverato. Ai primi soccorritori il giovane studente universitario era apparso subito grave, ma in tanti avevano creduto nel suo recupero. Si sperava tanto in un miracolo ed erano state organizzate veglie di preghiera cui hanno preso parte in tanti, giovani e meno giovani. Paolo era un ragazzo benvoluto ed amato da chiunque lo conosceva.

L'incidente di moto è avvenuto a Ponte Naso, località al confine tra i territori di Brolo e di Naso, in provincia di Messina, sulla SS 113 che porta a Capo d'Orlando, da dove il giovane faceva ritorno con la sua Vespa 50.
Intorno alle 3 della notte tra il 6 e il 7 luglio Paolo Gullà, mentre in compagnia di un amico rientrava a casa, dopo essere stati in un locale notturno di San Gregorio, a Capo d'Orlando, per cause che non sono ancora chiare, perdeva il controllo della moto andando a cozzare contro il parapetto che in quel tratto di strada cinge la SS 113.

Nell'incidente Gullà sbatteva violentemente la testa e il volto procurandosi ferite e lesioni di una certa gravità, con un ematoma alla testa che ne ha reso più delicata e disperata la corsa in ospedale. Nell'urto il casco che Paolo Gullà regolarmente indossava - infatti - si è spezzato. L'amico che viaggiava sul sedile posteriore sembra abbia riportato contusioni e ferite di poco conto.

Trasportato dapprima con l'ambulanza del servizio 118 all'ospedale 'Barone Romeo' di Patti, dove il giovane studente universitario ha ricevuto le prime cure, constatata la gravità della situazione i sanitari hanno fatto trasferire il ferito all'ospedale Papardo di Messina, dove però sembra non ci fosse posto nel reparto di rianimazione. Sembrerebbe altresì che la stessa carenza di posti sia stata riscontrata al Policlinico universitario 'G. Martino' di Messina, dove non è stato possibile ricoverarlo ed operarlo.

Così per Paolo Gullà è stato necessario il trasporto con l'elisoccorso all'ospedale "Villa Sofia" di Palermo. Qua il ferito è stato sottoposto all'intervento di riduzione dall'ematoma alla testa, pur presentando ulteriori danni al volto e al torace. Nonostante il delicato intervento chirurgico cui il giovane è stato sottoposto non ce l'ha fatta ed ha cessato di vivere nelle prime ore di questa mattina, nell'ospedale di Villa Sofia a Palermo.

Commenti