Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO ADOTTA IL “CENERINO”, PORTACENERE DA SPIAGGIA... PULITA

PIRAINO, 20/07/2012 - Si chiama “cenerino” il nuovo oggetto dell’estate pirainese, si tratta di un mini posacenere da spiaggia dalla comoda forma a cono che permette di essere inserito nella sabbia e dunque di evitare che i fastidiosi filtri delle sigarette vadano gettati proprio sull’arenile. Questo oggetto colorato e funzionale ha iniziato a girare oggi sulle spiagge pirainesi e nel weekend verrà consegnato ai bagnanti.
L’idea nasce dalla neo associazione pirainese “ZaZà”e dalla collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Oggi, infatti, i volontari dell’associazione in giro per le spiagge, insieme all’attivo consigliere Salvatore Cipriano, hanno iniziato la consegna dei primi cenerini. Lo scopo è quello di dotare i fumatori che frequentano la spiaggia pirainese di un posacenere “pret-a-porter” da portare in spiaggia, svuotare negli appositi cassonetti e riportare ogni volta che serve. Ma dietro il cenerino si nasconde anche un messaggio più ampio, ovvero educare i bagnanti a non gettare in spiaggia qualunque cosa ci capiti sottomano, soprattutto i filtri delle sigarette che non sono affatto biodegradabili.

Mantenere le spiagge più pulite, accoglienti e funzionali è uno degli scopi dell’Associazione ZaZà. Dalla scorsa settimana, infatti, è anche iniziato il servizio curato dai volontari dell’associazione di pulizia dell’arenile. Ogni mattino, di buon ora, i volontari raccolgono i rifiuti che si trovano sulla spiaggia e anche nelle aiuole. Trovare una spiaggia più pulita è sicuramente indice di civiltà per un paese, ma averne cura e contribuire a non sporcarla è sicuramente l’obiettivo da seguire.

Commenti