Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CATERINA CHINNICI SI DIMETTE DAL GOVERNO LOMBARDO E VA AL MINISTERO

Palermo, 5 lug. 2012 - L'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, ha rassegnato stamattina le proprie dimissioni direttamente nelle mani del presidente Raffaele Lombardo. La dottoressa Chinnici andra' ricoprire un incarico al ministero della Giustizia.
La dottoressa Chinnici andra' a ricoprire, su proposta del ministro della Giustizia, Paola Severino, il ruolo di capo del Dipartimento della Giustizia minorile del ministero. L'annuncio e' stato dato nel corso di una conferenza stampa con il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.

Dopo tre anni di esperienza nella giunta regionale, prima come assessore per la Famiglia e le Politiche sociali e successivamente per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, la Chinnici torna quindi a occuparsi della giustizia minorile in Italia, settore nel quale e' stata per piu' di un decennio procuratore della Repubblica, prima a Caltanissetta e successivamente a Palermo.

"Ritorno nel mio ambito professionale - spiega la Chinnici - certamente arricchita dall'esperienza amministrativa di questo triennio. Ringrazio il ministro Severino per l'opportunita' e la fiducia concessemi, il presidente Lombardo per la possibilita' che mi ha dato di offrire il mio contributo al percorso di rinnovamento della Sicilia e il Parlamento regionale, con il suo presidente Cascio, per la collaborazione e la disponibilita' dimostrata in questi tre anni".

"Lascio il mio incarico con la consapevolezza di avere lavorato nell'interesse dei cittadini siciliani, sempre nel rigoroso rispetto della legalita', per realizzare gli obiettivi di governo nell'ambito delle competenze dell'assessorato che ho avuto l'onore di dirigere. Fra questi, primo tra tutti l'approvazione della legge 5/2011 sulla semplificazione, imparzialita' e trasparenza dell'azione amministrativa - di cui proprio in questi giorni si e' sostanzialmente completata la fase attuativa - che sono convinta potra' rappresentare un utile strumento per rilanciare l'economia e il lavoro e per attrarre investimenti nell'Isola".

"Non e' facile lasciare - conclude l'assessore - dopo 3 anni di lavoro trascorsi intensamente insieme a una bellissima e affiatata squadra di collaboratori. Un ringraziamento speciale va a tutti loro per l'entusiasmo e la dedizione con i quali mi hanno affiancato in questa bella esperienza".

"Certamente - ha affermato il presidente della Regione, Raffaele Lombardo - ci manchera'. Credo che in questi 3 anni nessun altro assessore abbia avuto un grande consenso, anche tra i partiti d'opposizione, come la dottoressa Chinnici. A lei va il mio ringraziamento e l'augurio di buon lavoro per il nuovo e prestigioso incarico".(

Commenti