Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SONIA ALFANO: A SCORDIA PER RICORDARE IL POLIZIOTTO BEPPE MONTANA

PALERMO, 27 LUG 2012 - L’on. Sonia Alfano, Presidente della Commissione CRIM (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) del Parlamento Europeo, domani sarà a Scordia (CT), in piazza Umberto I°, per partecipare alla commemorazione di Beppe Montana, poliziotto ucciso il 28 luglio del 1985. All’organizzazione dell’evento hanno partecipato l’associazione SiciliaMente, il Comune di Scordia, la Regione, l’Università di Catania e l’associazione Libera. Saranno presenti anche il Presidente Alfonso Giordano, lo scrittore I.M.D. e i componenti della Commissione Parlamentare Antimafia Fabio Granata (Fli) e Giuseppe Lumia (Pd). “Beppe Montana - dice Sonia Alfano - oltre a essere ricordato per il suo impegno a capo della squadra Catturandi, da lui resa molto più efficiente, va ricordato per il suo alto spessore morale e civile, per l’eredità che ha lasciato al mondo dell’antimafia con il suo contributo in favore della cultura per la legalità anche attraverso la costituzione del comitato dedicato a un altro valoroso poliziotto ucciso dalla mafia: Calogero Zucchetto.

Abbiamo il dovere di fare memoria, ma non solo. Alla politica e alle istituzioni sane tocca l’onere di garantire maggiore determinazione nella lotta alle collusioni con le organizzazioni criminali di stampo mafioso. Oggi le mafie, in Italia e all’estero, sono più forti che negli anni ottanta perché oggi più di allora - conclude Sonia Alfano - trovano terreno fertile nel settore dell’economia e della finanza, nell’imprenditoria, nel mondo dei professionisti, in politica e negli apparati deviati delle istituzioni”.





--

Commenti