Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TAORMINA, CARDELLINI FRUTTO DI UCCELLAGIONE SEQUESTRATI DALLA FORESTALE

MESSINA, 13 luglio 2012 - Nel corso di un servizio finalizzato alla repressione del fenomeno del bracconaggio e dell’uccellagione, uomini del Corpo Forestale Regione Siciliana con il coordinamento dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina, si sono recati in località via Santa Filomena - Taormina dove, a seguito di appostamento,
fermavano il Sig. D.A. A. messinese di anni 67 che era intento a trasportare, chiusi in
gabbia, n° 28 cardellini frutto dell’uccellagione esercitata nella mattinata, un borsone
contenente le reti utilizzati per la cattura dei volatili, delle pertiche (bastoni) in legno, delle corde e delle lenze, dei picchetti, una piccozza e un rastrello.

Il soggetto fermato veniva condotto presso la sede del Distaccamento Forestale di
Savoca dove in tale sede si procedeva alla compilazione degli atti di rito e si predisponeva
la consegna dei cardellini illecitamente detenuti al Centro Recupero Animali Selvatici di
Colle S. Rizzo, per la verifica delle condizioni fisiche e per valutare se sussistono le
condizioni per la liberazione degli stessi.

Trattandosi di attività sanzionata penalmente, si è proceduto al sequestro penale di
tutta l’attrezzatura e dei cardellini e a denunciare a piede libero l’autore del fatto illecito.
L’attrezzatura sequestrata è custodita presso i locali di Colle S. Rizzo, nella
disponibilità dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina.

Commenti