Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TASSE, IRPEF: IN ARRIVO DAL 2013 UN BEL SALASSO PER LA SICILIA

Lecce, 26 luglio 2012 - Nuovo aumento dell’addizionale Irpef per quelle regioni che sono in deficit sul fonte della Sanità. Ecco l’elenco delle Regioni. Con un emendamento all'articolo 16 al decreto sulla spending review, approvato dalla Commissione Bilancio e Finanze del Senato il governo autorizza molte Regioni ad attuare già dal 2013 un incremento dell'addizionale regionale Irpef.

Si tratta di quelle regioni che sono in deficit sul fonte della Sanità e cioè Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Sicilia, Calabria, Piemonte e Puglia.

Alla luce di tanto, Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, i cittadini si dovranno dunque attendersi dal 2013 (non più dal 2014) una maggiorazione dell'addizionale regionale Irpef di 1,1 punti percentuali, ora fissata allo 0,5 per cento. Una nuova stangata sulle famiglie italiane.

Giovanni D'Agata

Commenti