Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

WWF ITALIA: LEONI PRESIDENTE, PER LA PRIMA VOLTA DUE SICILIANI NEL CONSIGLIO NAZIONALE

27/06/2012 - E’ stato riconfermato nell’incarico di Presidente del WWF Italia, a seguito della nomina del Consiglio Nazionale, Stefano Leoni, docente di legislazione ambientale e già membro della Commissione VIA e consulente del Ministero dell’Ambiente, Leoni sarà affiancato da due vice presidenti.
Faranno parte del Consiglio Nazionale del WWF Italia, per il mandato che durerà tre anni, quindici consiglieri, di cui due, per la prima volta, provenienti dalla nostra isola (vedi elenco completo).
I consiglieri siciliani eletti nel consiglio del WWF Italia sono Pier Francesco Rizza, avvocato di Siracusa già presidente del WWF Sicilia e Nicoletta Piazzese, avvocato di Siracusa già vice presidente del WWF Siracusa.
Fulco Pratesi, presidente onorario dell’associazione, ha fatto i migliori auguri di buon lavoro a tutti i componenti del Consiglio.

Il WWF Italia può oggi contare su 450mila tra soci e donatori, 1.200 volontari e protegge con le sue 114 oasi oltre 30mila ettari di natura. Con questo nuovo mandato il ruolo sociale che il WWF vuole interpretare, anche in Italia, è, da una parte, la sempre più forte connessione con le tematiche ambientali globali e, dall’altra, l’attenzione alle comunità locali, per interpretare sempre meglio i bisogni di qualità ambientale che esse esprimono.

COMPONENTI CONSIGLIO NAZIONALE:
Maurizio Bacci, ingegnere ambientale
Matteo Bartolomeo, economista
Corrado Battisti, naturalista e docente universitario
Massimo Bolognesi, ingegnere ambientale
Gian Paolo Cesaretti, preside della Facoltà di Economia presso l’Università Parthenope di Napoli
Luca Conti, blogger e esperto in social network
Antonio de Feo, avvocato
Carmen Dell’Aversano, docente universitario
Giampaolo Oddi , Guardia giurata volontaria ecologica del WWF
Nicoletta Piazzese, avvocato
Costanza Pratesi, architetto
Pierfrancesco Rizza, avvocato
Bernardino Romano, esperto di Urbanistica
Antonio Romeo, esperto di economia e finanza
Guido Scoccianti, medico chirurgo

Commenti