Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

A TORREGROTTA IL GULLIVERTRIO IN 'TAKE A JOURNEY', MUSICA KLEZMER, RECITAZIONE E DANZA

Torregrotta (Me), 18/08/2012 – Oggi 18 agosto a Torregrotta (Me) Il GulliverTrio mette in scena Take a Journey, uno spettacolo di teatro musicale, che unisce musica klezmer, recitazione e danza, e che si inserisce tra le manifestazioni offerte alla comunità torrese dalle associazioni del territorio, assieme ai Giochi senza quartiere (19 e 20 agosto), ai Giochi Popolari e alla Giornata dell’arte e della creatività (24 agosto), dando una svolta di carattere culturale al cartellone dell’Estate Torrese 2012. L’Amministrazione Comunale si dice compiaciuta di questo primo passo: in un periodo di crisi dell’economia e dei valori è fondamentale sostenere l’arte e la cultura.
Il giovane trio messinese, composto da Andrea Benedetto (clarinetto), Nereide Geraci (chitarra classica) e Nino Gambino (contrabbasso), si unisce alla voce recitante di Claudio Crisafulli e alla danza di Valentina Di Paola per rappresentare il viaggio a Itaca attraverso gli occhi degli artisti di strada.
La musica della tradizione Yiddish dialoga con i testi di Kavafis e Baudelaire grazie all’elegante regia di Rosetta Sfameni. Lo sfondo ideale per un simile racconto è la discesa  e la torre del vico Trieste, nella zona storica del paese, perché offre una scenografia suggestiva e stimolante. La scelta della location rispecchia la volontà di valorizzare le aree urbane caratteristiche che celano i simboli storici di Torregrotta.

Quest’anno, le associazioni del comune di Torregrotta sono state chiamate dal sindaco Caselli e dall’ass. Gitto ad organizzare delle manifestazioni a titolo gratuito, per via della scarsità di fondi disponibili nelle casse del municipio, determinata dai tagli agli enti locali. La risposta della comunità è stata tale da permettere, nonostante tutto  la realizzazione di numerosi appuntamenti.

Il GulliverTrio si è già esibito a Torregrotta in uno spettacolo di beneficienza a favore degli alluvionati di Saponara, lo scorso dicembre, poco prima di partire per un tour in Toscana. A questi sono seguiti concerti e spettacoli nella provincia di Messina. Gli ampi consensi che riscuotono si devono ad un sound acustico coraggioso (solo clarinetto, chitarra e contrabbasso), valorizzato al massimo dagli arrangiamenti del trio di melodie tradizionali Yiddish e dai brani composti da Andrea Benedetto. La loro forte presenza scenica dà un indubbio contributo allo spettacolo che non manca di far sorridere e riflettere con gag umoristiche e momenti di grande intensità.
Il GulliverTrio si esibirà ancora il 21 agosto nella splendida cornice del Forte S. Jachiddu a Messina e l’1 settembre nella Notte Antiqua di Barcellona.

Commenti