Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ALFANO: SCOPELLITI: “UN GARANTE DEL DIRITTO, UN MAGISTRATO DA NON DIMENTICARE”

PALERMO, 9 AGO 2012 - “Purtroppo, a 21 anni dalla sua uccisione, il giudice solo è ancora solo. Ma per l’omicidio di Antonino Scopelliti, magistrato coraggioso, garante del diritto, si spera possa arrivare presto la verità. E confidiamo nella riapertura delle indagini da parte della Procura di Reggio Calabria su questo caso che ha già visto celebrare due processi, senza mai colpevoli. Mi sembra arrivato il momento di rendere giustizia ad un uomo che ha dedicato tutta la propria vita allo Stato e alla giustizia”.
Così Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea) ricorda il giudice Antonino Sopelliti, nel giorno del 21° anniversario della sua uccisione.

Commenti