La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ARPA SICILIA, INSEDIATO OGGI IL NUOVO DIRETTORE


Palermo, 13 ago. 2012 - Si e' insediato oggi il nuovo direttore d'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente (Arpa). Si tratta di Francesco Licata di Baucina, direttore dell'Ente Parco delle Madonie, attuale vicepresidente dell'Ismett e gia' direttore delle aziende ospedaliere "Arnas Civico" di Palermo e "Garibaldi" di Catania.

Lo prevede il decreto assessoriale del 30 luglio scorso emanato dall'assessore all'Ambiente della Regione siciliana Alessandro Arico', a seguito delle procedure di selezione pubblica per titoli, pubblicate nelle GURS del 18 marzo 2011 e del 18 maggio 2012.

"Si e' trattato di un avviso pubblico - spiega Arico' - la cui procedura, iniziata nel febbraio 2011 dopo il pensionamento del direttore uscente Sergio Marino, e' stata conclusa, nella massima trasparenza, lo scorso luglio dalla commissione esaminatrice dei curricula. Abbiamo cosi' dato stabilita' quinquennale all'Arpa, fermando i continui commissariamenti che duravano da oltre un anno e di cui era pure prerogativa assessoriale proseguire l'utilizzo.

Licata di Baucina ha una elevata professionalita' in ambito ambientale e sanitario ed e' gia' operativo. Al commissario uscente Salvo Cocina - conclude Arico' - i ringraziamenti per l'ottimo lavoro svolto pur in una situazione di precarieta' e a Licata di Baucina gli auguri di buon lavoro nell'interesse dell'ambiente siciliano e della salute dei cittadini".

Il nuovo direttore ha gia' convocato per il 16 agosto un vertice sulla questione Bellolampo e sta per pubblicare, tra pochi minuti, sul sito dell'Arpa i dati rilevati e aggiornati al 10 agosto.

Commenti