Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“EMERGENZA CALDO”: IL PRIMO RESOCONTO DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI MESSINA

Messina, 10/08/2012 - Un incremento delle richieste di prestazioni domiciliari da parte degli utenti: è il dato più significativo che emerge dal primo, provvisorio resoconto, tracciato dalla Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e inviato all’Assessorato Regionale della Salute, del progetto “Emergenza Caldo”, il programma di assistenza rivolto agli anziani ed ai soggetti più deboli, realizzato in sinergia con il Comune di Messina, la Protezione civile, il Privato Sociale e le Associazioni di Volontariato.
Secondo quanto condiviso dal Gruppo di Coordinamento del Programma, che ha stabilito compiti e azioni di tutti gli attori del Piano Operativo Locale (attivo fino al 15 settembre), in queste settimane l’ASP Messina ha innanzitutto coinvolto i responsabili dei Presidi Territoriali di Emergenza, dei Presidi di continuità Assistenziale, dei presidi di Pronto soccorso Ospedalieri e dei Punti di Primo Intervento di nuova istituzione, i principali riferimenti del Programma assieme ai medici di Medicina Generale. Agli stessi è stato inviato il Piano Operativo Locale e le schede di monitoraggio.

Nella prima settimana di luglio l’U.O.S. Epidemiologia ha quindi inviato a ciascun medico le liste dei fragili messe a disposizione dal DASOE regionale, il programma di prevenzione locale, l’estratto delle linee guida regionali e le schede di monitoraggio degli interventi.

A queste attività si sono poi aggiunte quelle integrate con gli altri partners del progetto. Tra queste, la realizzazione della “Guida ai Servizi 2012”, con tutte le notizie utili per prevenire gli effetti indesiderati legati alle alte temperature, i numeri telefonici di riferimento, come il numero verde gratuito 800–995–988, operativo h24, e soprattutto i punti nei quali vengono erogati i servizi di assistenza, tra cui quelli individuati dall’ASP Messina: i Presidi di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) della Cittadella della Salute (ex Mandalari), di Porto Salvo e di via Dei Mille, che garantiscono interventi anche a domicilio, i PTE Messina Nord e Messina Sud (Cittadella della Salute e via Dei Mille) e i PPI Messina Nord e Messina Sud di via del Vespro e di via dei Mille.

Commenti