Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

INCENDI BOSCHIVI: 3 RICHIESTE DI CANADAIR DALLA SICILIA IL 10 AGOSTO

11 agosto 2012 - I Canadair e gli elicotteri della flotta aerea dello Stato sono stati ieri impiegati nelle operazioni di spegnimento di 21 incendi boschivi che hanno visto l’intervento dei mezzi aerei in supporto delle operazioni svolte alle squadre a terra in 8 diverse regioni.
Le richieste al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile sono state 4 da Calabria e Sardegna, 3 dalla Sicilia, 2 dall’Umbria, 1 da Campania, Abruzzo e Basilicata.

L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei fin dalle prime luci dell’alba ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, alle ore 18, 6 roghi.

Un incendio di vaste proporzioni è divampato nelle ultime ore in Sicilia. La situazione più critica ad Agira, in provincia di Enna, dove una serie di focolai hanno causato un incendio capace di raggiungere abitazioni e aziende presenti nell'area. Due anziani sono evacuati contro la loro volontà, poichè si rifiutavano di lasciare le proprie abitazioni a rischio. Le fiamme hanno attaccato una cabina elettrica provocando un blackout in una vasta area. Mezzi aerei sono intervenuti su vasti fronti anche in provincia di Agrigento, a Montevago e a Caltabellotta. In provincia di Palermo il fuoco ha devastato 200 ettari di vegetazione a Contessa Entellina.

È utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d'emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.

Commenti