Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

INCENDI BOSCHIVI: 7 RICHIESTE DI CANADAIR DALLA SICILIA IERI 9 AGOSTO

10 agosto 2012 - Ancora una giornata di forte impegno per gli equipaggi dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, impegnati nelle operazioni di spegnimento di 36 incendi boschivi che hanno visto l’intervento dei mezzi aerei in supporto delle operazioni svolte alle squadre a terra in 9 diverse regioni.

La giornata di oggi ha registrato un totale di 36 richieste giunte al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile, di cui 10 solo dalla regione Lazio. Sono 7 le schede di concorso aereo arrivate dalla Sicilia, 5 dalla Calabria, 4 da Umbria e Campania, 2 dall’Abruzzo e dalla Puglia, una ciascuno da Basilicata e Sardegna.

L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei fin dalle prime luci dell’alba ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, fino ad ora, 26 roghi. Al momento Cstanno operando undici Canadair, sette fire-boss e un elicottero S64: il lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguirà finché le condizioni di luce consentiranno di effettuare le operazioni in sicurezza.
.......................
Fonte Protezione Civile
(Aggiornamento alle ore 19.00 del 9 agosto 2012)

Commenti