Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LA RINCORSA DELLA LEPRE TRA BROLO, SANT'ANGELO DI BROLO, FICARRA E IRAINO

Brolo, 12 Agosto 2012 - Il 13 Agosto verranno inaugurate in un'unica giornata una serie di interventi site/specific con artisti/curatori italiani e internazionali. Un percorso che parte da Brolo alle ore 17 e si conclude a Ficarra alle ore 22.00 (come da programma allegato). Il progetto “La Rincorsa della Lepre”, al suo secondo anno di attività mette insieme una serie di appuntamenti sulla cultura e linguaggi contemporanei nella zona della Costa Saracena: Brolo, Ficarra, Sant'Angelo di Brolo e Piraino. L'evento propone interventi all'interno di spazi pubblici, privati o abbandonati del territorio. Là funzione d'uso abituale degli spazi coinvolti verrà modificata, trasformando luoghi non deputati in spazi espositivi aperti al pubblico.

Ogni anno la manifestazione propone un tema di riflessione su cui artisti e curatori sono chiamati a confrontarsi, in quest'occasione gli interventi cambiano sulla base degli spazi proposti e di volta in volta riconfigurano nuovi percorsi all’interno dei paesi.
Gli eventi di Ficarra, a cura del Museo Lucio Piccolo, prevedono:

ore 21.15_nella Chiesa del Carmelo, una performace di IOKOI un progetto musicale della giovane cantautrice siciliana che vive tra l'Italia e la Svizzera (durata circa 25 minuti).

ore 22.00_INTIMACY che vede coinvolte le artiste Anna Heidenhain, Dina Danish, Marwa Arsanios, Mirene Arsanios, Jessica Grasse, Setareh Shahbazi, Judith Raum, Ming Wong. Un progetto espositivo presso le stanze della casa Ricciardello in via Teatro n. 5 che offrirà in mostra vari linguaggi contemporanei, documenti, storie, video e oggetti che analizzeranno il tema dell'intimità attraverso le singole identità socio/politiche/culturali degli autori.

Ore 22.00_Vetrina 1 (vecchia pescheria) un progetto espositivo a cura di Emmanuel Lambion, dal titolo: “Greetings from Charleroi to Rome”, con l'artista Ermias Kifleyesus che presenterà lo sviluppo di quel protocollo presentato alla mostra: “Found in Translation, Chapter H a Bruxelles”.

Commenti