Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO, VOLANTINO SELVAGGIO: “CENSURARE LE IDEE RICORDA LA VERGOGNOSA... IDEA DI UN SINDACO-SCERIFFO CHE FA A PUGNI CON LA DEMOCRAZIA”

Milazzo, 24/08/2012 - L'ultima ordinanza del sindaco Pino parla chiaro: il volantinaggio è proibito in tutte le sue forme. La sola eccezione è fatta per i volantini pubblicitari. Le ridicole motivazioni sono di tipo ecologista, inaccettabili da
un'amministrazione che è sempre stata molle e infingarda sulle tematiche ambientali. L'operazione di multare il volantinaggio (sanzioni da 500 a 3000 euro) è molto di più.

Il volantino, infatti, non è solo materiale pubblicitario spazzatura,
ma circolazione di idee e comunicazione. Questo però non viene
considerato (o forse si?!). Sembrerebbe chiaro il tentativo, da parte di
un'amministrazione che punta dritto all'autodistruzione, di mettere un
bavaglio a chiunque in questa città abbia qualcosa da dire. Vietare o
sanzionare la diffusione delle idee e del pensiero è un vero e proprio
atto repressivo.

Volendo concedere il dubbio che il comma 5 dell'ordinanza, nel disporre
seccamente che "ogni tipo di volantinaggio è vietato", sia solo un
grosso scivolone dettato da buone intenzioni, speriamo che adesso si
provveda a porre in essere le necessarie modifiche, distinguendo fra ciò
che effettivamente danneggia la città (volantinaggi selvaggi in stile
campagna elettorale, pubblicità distribuita come coriandoli), e ciò che
non arreca alcun danno.

Altrimenti non possiamo tristemente fare a meno di notare che:
- il volantinaggio abusivo è già punito da leggi penali ed
amministrative;
- il diritto di manifestare il pensiero tramite carta è garantito
persino dalla costituzione;
- l'utilizzo smodato dello strumento delle ordinanze è ampiamente da
censurare, poichè rimanda ad una vergognosa idea di sindaco-sceriffo che
fa a pugni con qualsiasi principio di democrazia.

Milazzo Rossa

Commenti