Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MISTRETTA: I DATI DELL'INCENDIO, EVACUATE ALCUNE FAMIGLIE, MINACCIATE ABITAZIONI E STALLE

MESSINA, 17/08/2012 - Incendio in località Salice Fontana Murata nel Comune di Mistretta. Le fiamme che hanno minacciato diverse villette di civile abitazione estiva, case rurali e capannoni per ricovero animali, sono state domate. Tanta paura per le persone.
Qualche famiglia evacuata è rientrata subito nella propria abitazione. Gli animali che si trovavano nelle aziende del luogo stesso sono stati tratti in salvo e trasportati in aziende dello stesso luogo.
Dopo accertamenti effettuati presso il Pronto Soccorso dell' Ospedale S. Salvatore di
Mistretta non è risultato alcun ferito o ricoverato per intossicazione da fumo. Il
Coordinamento delle operazioni è stato condotto dal Comandante del Distaccamento di
Mistretta
La superficie percorsa dal fuoco è di centinaia di ettari di pascolo cespugliato.

La segnalazione alla Forestale è stata fatta alle 13,30 del 13 agosto dalla S.O. di Messina. Sono intervenuti 3 Ispettori Forestali di Mistretta, 2 Ispettori Forestali di Tusa e 1 di Capizzi
Sono intervenuti inoltre:· Squadre AIB di Mistretta - Tusa - Caronia - Capizzi e mezzi antincendio-
· Vigili del Fuoco S. Agata di Militello
· Canadair
· Elicottero della Forestale
· Sindaco e Assessori di Mistretta
· Comandante Stazione CC. di Mistretta e Radiomobile
· Vigili urbani
· Volontari di Protezione Civile di Mistretta
................
Incendi boschivi: Canadair ed elicotteri in azione su 17 roghi
16 agosto 2012 (Aggiornamento alle ore 18.00)

Sono stati impegnati anche oggi per tutta la giornata nella lotta agli incendi boschivi i mezzi aerei della flotta dello Stato, chiamati a intervenire a supporto delle squadre di terra su 17 roghi distribuiti nel centro-sud del Paese.

Dal Lazio e dalla Campania che è arrivato il maggior numero di richieste di intervento, quattro a testa, al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Tre le richieste pervenute dall’Abruzzo, due ciascuna da Basilicata e Calabria, una dalla Sicilia e una dalla Sardegna.

L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi aerei fin dalle prime luci dell’alba ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 7 roghi. Al momento, sui restanti incendi stanno operando sette Canadair, quattro fire-boss e tre elicotteri S64: il lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguirà finché le condizioni di luce consentiranno di effettuare le operazioni in sicurezza.

È utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d'emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva. (Protezione Civile)

Commenti