Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NASO: RACCOLTA FONDI PER IL RECUPERO DELLA PAVIMENTAZIONE DELLA CHIESA DI SAN BIAGIO


L'associazione Tempi di Recupero Onlus, che da anni si occupa della tutela dei beni culturali della città di Naso, ha lanciato un nuovo progetto per la riapertura di una tra le più belle chiese abbandonate e chiuse dei Nebrodi, la preziosa Chiesa di San Biagio di Naso. Questo appello potrebbe essere di grande aiuto alla promozione del progetto
Naso (Me), 23/08/2012 - L’associazione Tempi di recupero Onlus, promuove dal 2007 il recupero, la tutela e la valorizzazione di numerosi beni storico-artistici della città di Naso perché ne divengano il volano per una promozione culturale della cittadinanza, un risveglio turistico di tutto il territorio e un valido collante per un risanamento socio-culturale.
Il restauro di dipinti e sculture lignee di particolare pregio, la riapertura della chiesa di S. Maria del Gesù e della splendida e sontuosa Cappella del Rosario della Chiesa Madre, sono solo alcuni dei progetti portati a compimento che vanno ad affiancarsi alle mostre ed eventi che in questi anni l’associazione ha organizzato nel territorio nebroideo.

L’associazione ha appena lanciato un nuovo progetto che consentirà la riapertura della preziosa Chiesa di San Biagio ormai chiusa da oltre 50 anni.
Tempi di Recupero Onlus rivolge un appello a tutta la cittadinanza, ai rappresentanti istituzionali della città, alle associazioni culturali, sociali ed economiche, agli imprenditori e personalità varie, e a chi ama Naso ed i suoi beni artistici e culturali.
L’appello è volto alla raccolta dei fondi necessari a sostenere l’impegno economico, per far fronte al recupero della pavimentazione settecentesca e all’integrazione di quella mancante della Chiesa di San Biagio, su progetto presentato dalla Diocesi di Patti e approvato dalla Soprintendenza di Messina.

Come partecipare alla raccolta fondi?
Chi volesse contribuire a questo importante recupero può farlo attraverso un bonifico del valore non inferiore ad euro 50, corrispondente al recupero di un metro quadrato di pavimentazione, da accreditare sul conto corrente intestato a: “Tempi di Recupero Onlus”. Le coordinate bancarie Iban sono: IT 73 N 02008 82330 000300783878. A fronte della donazione viene rilasciato un attestato che certifica l’avvenuto versamento e che riporta simbolicamente la porzione di pavimento che verrà restaurata e integrata con il contributo; porzione che sarà individuata e segnata sulla mappa esposta in piazza Roma.

È anche possibile effettuare delle offerte libere direttamente al presidente dell’associazione Dott. Pippo Pruiti.

Commenti