Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. ANGELO DI BROLO, IL CONSIGLIO HA DETTO “SI” ALLA NUOVA SOCIETÀ CONSORTILE CHE REGOLAMENTERÀ LA GESTIONE DEI RIFIUTI


Approvati anche atto costitutivo e statuto, con riserva di formulare aggiustamenti in corsa
Sant’Angelo di Brolo, 23/08/2012 - Su proposta del Presidente, il Consiglio comunale di Sant’Angelo di Brolo ha detto “si” alla nuova SSR, la società consortile per azioni, “Messina Provincia” che regolamenterà il servizio di gestione dei rifiuti. Approvati anche atto costitutivo e statuto, con riserva di formulare aggiustamenti in corsa. Per il Sindaco del centro montano, Basilio Caruso, è stato importante avere evitato il commissariamento, che sarebbe scattato in caso di inadempienza.
“Con l'aiuto dell'ingegnere Michele Trimboli, che in precedenza avevo nominato esperto, abbiamo proposto l'approvazione della tariffa di igiene ambientale, con riscossione diretta, ha dichiarato il primo cittadino. Ancora prima avevamo rinegoziato il piano finanziario, passato da una previsione originaria di 680 mila, a 447 mila euro. Questo – ha detto ancora  Caruso – ci ha consentito di contenere il più possibile i costi del servizio”.

A breve saranno emesse le prime fatture. Grazie alla riscossione diretta, l'Amministrazione conta di incassare le risorse finanziarie necessarie per pagare la ditta e la discarica.
"Inoltre - ha concluso il Sindaco - ho già dato mandato agli uffici, affinché predispongano gli atti per sottoscrivere il contratto di subentro con la ditta che a suo tempo si è aggiudicata la gara d’appalto con l’Ato, in modo da evitare una nuova e costosa emergenza che alla fine graverebbe sulle casse del Comune e sulla pelle dei cittadini

Commenti