Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SCILIPOTI (MRN): GOVERNI E CITTADINI RICATTATI DALLE BANCHE

Roma, 03/08/2012. "Le Banche hanno ricattato i Governi ponendo un out out: “o ci aumentate il tasso soglia antiusura oppure non facciamo più credito alle imprese”. Così l’On. Domenico Scilipoti, Segretario Nazionale MRN. “ E sotto la pressione delle Banche, nel precedente Governo, Tremonti aumentò i tassi soglia antiusura comportando un aggravio di 10 miliardi di euro all'anno a carico delle imprese”. “Ancora, pochi mesi fa, i banchieri dell'ABI si sono dimessi ricattando anche Monti perché venissero reintrodotte le Commissioni sugli affidamenti concessi, gravando di ulteriori 10 miliardi annui sui bilanci delle imprese italiane”.

“Dal Sole 24 Ore del 1° Agosto apprendiamo che le Banche, sia nel 2011 che nei primi mesi del 2012, registrano perdite di fatturato (flessione di ricavi) a causa della crisi (da loro peraltro provocata) ma aumentano i "margini di interesse; ciò sta a significare – sottolinea il Deputato MRN- che i signori Banchieri, oltre che i Governi, ricattano i cittadini e anche i clienti indebitati, spremendo loro più interessi senza riconoscere praticamente nulla ai risparmiatori” .
“Ormai tutti i sacrifici imposti agli Italiani finiscono nelle casse dei Banchieri e questi "galantuomini" se li bruciano giocando tra di loro a monopoli negli irti percorsi della finanza globale”.

“Ma cosa aspetta l'Eurobanchiere Draghi a smascherarli?”. “ Sollecitiamo ora l'italo banchiere Visco a mettere in riga i “galantuomini” nazionali ancora alla guida delle banche che sono “troppo grandi per poter fallire" ma che costringono i governi di turno a leggi inique sempre a danno dell'economia".

Commenti