Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SINAGRA, COSTITUITO IL ”COMITATO CITTADINO DI TUTELA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE"

Sinagra (Me), 11/08/2012 - Il 10 agosto 2012 , su iniziativa di oltre 100 cittadini del Comune di Sinagra, è stato costituito il Comitato spontaneo di cittadini denominato ”COMITATO CITTADINO DI TUTELA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE DI SINAGRA"
Il comitato è apolitico, non ha fini di lucro, è a carattere volontario ed ha come principali finalità lo sviluppo di una nuova consapevolezza ambientale ed ecologica nonché la promozione di ogni iniziativa utile e necessaria volta a tutelare l'ambiente , la salute e la qualità della vita dei cittadini di Sinagra.

Il Comitato intende portare all'attenzione pubblica e collaborare con tutti gli Organi Istituzionali che abbiano il potere di intervenire in maniera diretta o indiretta per garantire la tutela al diritto alla salute dei cittadini , la grave situazione di disagio di una fascia consistente della popolazione sinagrese che subisce quotidianamente le immissioni sonore, i fumi e le polveri sottili prodotte dall'impianto industriale per la produzione di pellet ubicato in Località Filippello.

Preso atto che le annose proteste ripetutamente espresse, sotto varie forme e in differenti sedi, non hanno fino ad ora prodotto risultati concreti e vista l’importanza e la criticità del problema soprattutto per i possibili rischi per la salute pubblica che possono derivare dalla produzione dell'impianto , senza aprioristiche prese di posizione contro le attività produttive ma con la ferma volontà del rispetto delle regole , chiederanno nei prossimi giorni uno specifico incontro all'Amministrazione Comunale

Gli organizzatori hanno nominano Presidente del Comitato e conferito poteri di rappresentanza del Comitato stesso nei rapporti con i terzi e di organizzazione e direzione interna ad Angela Fogliani che sarà coadiuvata dal sig. Sandro Giuffrè.

L' iniziativa rimane aperta a chiunque altro condivida i principi ispiratori del Comitato, che può sottoscrivere il documento per adesione in qualsiasi momento.

Per comunicazioni da parte di chiunque fosse interessato, si informa che la Sede provvisoria del Comitato è c/o la sig.ra Angela Fogliani, in via Archimede,n.1, 98069 SINAGRA (ME),
e-mail : comitato_ambiente.sinagra@yahoo.it

Per scelta del comitato e per offrire massima trasparenza sull’operato dello stesso , per ogni iniziativa verrà data comunicazione alla cittadinanza e alla stampa.

Commenti