La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

TERREMOTO DAI NEBRODI AL TIRRENO, TRA BROLO, GIOIOSA MAREA E PATTI

L'ultima lieve scossa di oggi è un terremoto di magnitudo 2.6, registrata  alle ore 17:10:54, preceduta da un'altra di magnitudo 2.3 aregistrata alle ore 14:40:08 nel distretto sismico Monti Nebrodi alla profondità di 9 e 7 km, con epicentro tra Cesarò, San Teodoro (ME) e Troina (EN)

Messina, 16/08/2012 – Tre lievi scosse di terremoto senza conseguenze sono state registrate questa mattina tra l'area tirrenica messinese e i Nebrodi, tra la provincia di Messina e quella di Enna. L'ultima è una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 avvenuto alle ore 9:09:48 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo alla profondità di 124,8 km con epicentro tra Brolo, Capo D'orlando, Ficarra, Gioiosa Marea, Lipari, Montagnareale, Naso, Patti, Piraino e Sant'angelo Di Brolo, in provincia di Messina.

Le altre due scosse sono state registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Monti Nebrodi alla profondità di circa 9 km tra Cerami e Troina, in provincia di Enna e Capizzi, Cesaro', San Fratello e San Teodoro, nell'area più centrale dei Monti Nebrodi, in provincia di Messina.

Si tratta di due lievi scosse avvenute alla profondità di 9.7 km circa, la seconda delle quali di magnitudo 2.2 avvenuta alle 8:57, l'altra di magnitudo 2.0 alle 8:02.

Comuni tra 10 e 20 km interessati:
Brolo (Me)
Capo D'orlando (Me)
Ficarra (Me)
Gioiosa Marea (Me)
Lipari (Me)
Montagnareale (Me)
Naso (Me)
Patti (me)
Piraino (Me)
Sant'angelo di Brolo (Me)

Commenti