Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO DAI NEBRODI AL TIRRENO, TRA BROLO, GIOIOSA MAREA E PATTI

L'ultima lieve scossa di oggi è un terremoto di magnitudo 2.6, registrata  alle ore 17:10:54, preceduta da un'altra di magnitudo 2.3 aregistrata alle ore 14:40:08 nel distretto sismico Monti Nebrodi alla profondità di 9 e 7 km, con epicentro tra Cesarò, San Teodoro (ME) e Troina (EN)

Messina, 16/08/2012 – Tre lievi scosse di terremoto senza conseguenze sono state registrate questa mattina tra l'area tirrenica messinese e i Nebrodi, tra la provincia di Messina e quella di Enna. L'ultima è una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 avvenuto alle ore 9:09:48 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo alla profondità di 124,8 km con epicentro tra Brolo, Capo D'orlando, Ficarra, Gioiosa Marea, Lipari, Montagnareale, Naso, Patti, Piraino e Sant'angelo Di Brolo, in provincia di Messina.

Le altre due scosse sono state registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Monti Nebrodi alla profondità di circa 9 km tra Cerami e Troina, in provincia di Enna e Capizzi, Cesaro', San Fratello e San Teodoro, nell'area più centrale dei Monti Nebrodi, in provincia di Messina.

Si tratta di due lievi scosse avvenute alla profondità di 9.7 km circa, la seconda delle quali di magnitudo 2.2 avvenuta alle 8:57, l'altra di magnitudo 2.0 alle 8:02.

Comuni tra 10 e 20 km interessati:
Brolo (Me)
Capo D'orlando (Me)
Ficarra (Me)
Gioiosa Marea (Me)
Lipari (Me)
Montagnareale (Me)
Naso (Me)
Patti (me)
Piraino (Me)
Sant'angelo di Brolo (Me)

Commenti