Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

VENEZIA CINEMA: LA SICILIA IMPEGNATA CON 5 PRODUZIONI, DA PINOCCHIO A LUCIO DALLA

PALERMO, 30 ago.2012 - Venezia quest'anno dedica un'ampia finestra sulla Sicilia. E lo fa con le 5 produzioni presenti alla 69° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica e sostenute dalla Regione siciliana e da risorse provenienti dall' A.P.Q. 'Sensi Contemporanei' inserite nel programma delle proiezioni. L'apertura delle Giornate degli Autori e' affidata al Pinocchio animato di Enzo D'Alo', con la colonna sonora di Lucio Dalla,(Sala Darsena, alle 16.45), mentre alle 17.30 nella sezione Eventi Speciali, (Sala Perla 2), e' la volta del corto di Pasquale Scimeca,'Convitto Falcone'. E' la storia di un giovane giornalista, Antonio Conti, che a distanza di anni ritorna da ex allievo al Convitto Nazionale Falcone di Palermo, dove una studentessa ha trovato per caso le pagelle del giudice palermitano che in quella scuola aveva frequentato le elementari.
Il film e' tratto dal racconto del giornalista palermitano Giuseppe Cadili, 'La mia partita'.
Venezia 2012: Pinocchio di D'Alò inaugura le Giornate degli Autori

Nell'ambito della presentazione delle produzioni cinematografiche i rappresentanti istituzionali della Regione siciliana, Pietro Di Miceli, dirigente Film Commission, e il presidente dell'A.P.Q.

'Sensi Contemporanei', Alberto Versace, incontreranno le case di produzione, gli operatori di settore e la stampa. Nel corso dell'appuntamento e' prevista una degustazione di prodotti enogastronomici siciliani con prodotti delle terre confiscate alla mafia aderenti al consorzio 'Liberaterra', e dei produttori dell'associazione 'Addiopizzo' che si svolgera' alla Pagoda, Hotel Des Bains, a partire dalle 19.

"La Regione siciliana - ha detto l'assessore regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, Daniele Tranchida - sta dedicando enorme impegno nel promuovere a livello nazionale le produzioni nel settore audiovisivo, con consistenti presenze al Festival di Venezia,che ha visto la premiazione di Terraferma l'anno scorso, e quest'anno la presenza di ben 5 opere fra lungometraggi, corti e documentari. In particolare - ha sottolineato Tranchida - la Sicilia ha attivato bandi per un ammontare complessivo di circa 7 milioni di euro, per consentire la partecipazione anche di piccoli produttori e creare spazio per le produzioni realizzate in Sicilia, con particolare attenzione ai giovani ed ha fortemente voluto - superando ostacoli di ogni genere a livello nazionale - l'innovazione tecnologica dlle sale cinematografiche".

"La Sicilia sta attraversando una fase di rapida evoluzione - ha detto il presidente dell'A.P.Q, ' Sensi contemporanei', Alberto Versace - in cui si tiene conto, in maniera particolare, della possibilita' di agevolare i giovani produttori attraverso l'attivazione di specifici bandi. Anche quest'anno, infatti, grazie ai fondi regionali e ai fondi A.P.Q. si sono realizzate piu' di 15 produzioni cinematografiche, oltre a tutto quello che si sta facendo a partire dalla digitalizzazione delle sale cinematografiche, che nell'insieme rappresenta l'investimento piu' consistente a livello nazionale".

Di seguito il calendario delle proiezioni alla stampa: oggi, giovedi' 30 agosto, Pinocchio animato di Enzo D'alo', con la colonna sonora di Lucio Dalla, (Sala Darsena, alle 16.45), mentre alle 17.30 nella sezione Eventi Speciali, (Sala Perla 2), e' la volta del corto di Pasquale Scimeca, 'Convitto Falcone'. Sabato 1 settembre, il film in concorso 'E' stato il figlio', di Daniele Cipri', dal libro di Roberto Alajmo ( Sala Grande); lunedi' 3 settembre, alle 19.30 ( Sala

Pasinetti), nella sezione Giornate degli Autori - Eventi speciali, il documentario 'Terramatta' di Costanza Quatriglio e, infine, mercoledi' 5 settembre, alle 20.30 a Serra dei Giardini di Venezia, sezione Eventi collaterali, il film documentario: 'Lo Zucco, il vino del figlio del re dei francesi', di Lidia Rizzo.

mpf

Commenti